Ospedale Mirandola, annuncio Ausl: i posti letto di Terapia Semintensiva arriveranno

Attesi da anni, l'annuncio insieme a quello dei posti letti monitorati per pazienti cardiologici. L'orario della Guardia Medica notturna pediatrica sarà rimodulato
Sono le principali progettualità che l’Azienda USL di Modena sta mettendo in campo per l’Ospedale Santa Maria Bianca, presentate lunedì 29 settembre ai Sindaci dei Comuni del Distretto di Mirandola nell’ambito di una riunione del Comitato di Distretto, alla presenza delle Direzioni di Distretto e Ospedaliera e dei Direttori di Medicina (Fabio Gilioli), Cardiologia (Carlo Ratti) e Pediatria (Francesco Torcetta).Azioni concrete, che verranno attuate a breve secondo un’attenta pianificazione che ha come principi cardine la valorizzazione delle professionalità e delle strumentazioni tecnologiche in dotazione all’ospedale, sempre a vantaggio dei cittadini e di un miglioramento costante della presa in carico assistenziale e clinico-diagnostica.Principale elemento di valorizzazione è l’attivazione, entro il mese di novembre, dei 4 posti letto di terapia semintensiva, con monitoraggio multiparametrico e una gestione integrata tra internisti, pneumologi e anestesisti. L’area è dedicata al ricovero di pazienti a medio-alta complessità, con supporto e monitoraggio dei parametri vitali sia internistici che post-operatori.Sempre entro novembre è prevista l’attivazione di 4 posti letto di medicina a indirizzo cardiovascolare, collocate in continuità con le degenze pneumologiche, con monitoraggio telemetrico ECG. Qui saranno gestiti pazienti con comorbidità e prevalente sintomatologia cardiovascolare, la cui gestione sarà affidata a cardiologi e internisti.Tra le novità, la revisione dell’offerta pediatrica, con il potenziamento dell’attività ambulatoriale specialistica per una migliore risposta ai bisogni di salute dei piccoli pazienti: alla luce della forte riduzione dei casi di pertinenza pediatrica, verrà sperimentata una rimodulazione oraria della guardia pediatrica notturna e contestualmente l’attivazione al Santa Maria Bianca di diversi nuovi ambulatori pediatrici specialistici (gastroenterologia, nefrologia/urologia, neurologia, endocrinologia), offrendo risposte più appropriate e di prossimità.Nessuna modifica per quanto riguarda le emergenze-urgenze pediatriche, con il mantenimento dei percorsi previsti, in un’ottica di rete dell’emergenza-urgenza/118 integrata con gli altri ospedali della provincia, così come resta immutata l’attività, prevista fino alle 20, dell’Osservazione Breve Intensiva (OBI).Inoltre, con l’obiettivo di ridurre gli accessi in PS specialmente dei codici bianchi e verdi ad alto rischio di inappropriatezza, sono allo studio altre progettualità che prevedono un coinvolgimento più strutturato dei Pediatri di Libera Scelta.Infine, l’Azienda USL in collaborazione con l’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona (ASP) dei Comuni Modenesi di Area Nord, avvierà dal mese di ottobre un progetto di dimissioni protette che prevede la rivalutazione clinico-assistenziale a 20-30 giorni di pazienti dimessi dalla Medicina Interna e ad alto rischio di re-ricovero: verranno coinvolti l’UO di Medicina, MMG, infermiere di comunità e personale OSS dedicato, che effettueranno al domicilio la valutazione del contesto di cura (aderenza terapeutica, difficoltà del caregiver, parametri vitali, ecc.). Tali valutazioni verranno condivise con il personale medico e infermieristico della Medicina Interna, per definire la prosecuzione dell’iter diagnostico-terapeutico in stretta connessione con l’MMG.
Nella foto, un rendering di come sarà la sala dei posti letti di terapia semintensiva
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

'Vignola, Commissione sanità: gravissima l'assenza del Pd e della giunta'

Formigine, la storica quercia di via Donati verrà abbattuta

Rifiuti a Sassuolo: Federconsumatori boccia il sistema di raccolta, il sindaco concorda

Serramazzoni, a Ligorzano inaugura la nuova scuola media
Articoli Recenti
Scandalo Amo, il Comune di Carpi pronto a costituirsi parte civile

Carpi, il Consiglio comunale riconosce (a maggioranza) lo Stato della Palestina

San Felice, appaltati i lavori per il recupero di Torre Borgo

Castelfranco, nuovo incidente via Loda Castelfranco, Fdi e centrodestra: 'Richieste inascoltate'