'Oltre a non essere considerati risultiamo anche sotto rappresentati. La Presidenza della Conferenza Territoriale Sociale Sanitaria (la stessa che nei giorni scorsi ha approvato un documento di indirizzo con l'obiettivo di giungere all'equiparazione di livello tra gli ospedali di Mirandolae Carpi) annuncia confronti che non ci sono. Abbiamo assistito e continuiamo ad assistere sempre alla lettura di documenti che non sono né concertati e nemmeno condivisi. E pazienza se non si va nella direzione dei desiderata del territorio, se le terapie intensive vengono realizzate altrove, come gli interventi d’urgenza e se non vengono garantiti a Mirandola. Dicono che è per il nostro bene, perché “siamo in rete e facciamo parte della rete”. Una rete che agli occhi dei cittadini in primo luogo, è però intricata di spostamenti, difficoltà di ogni genere e disagi. Nel polo mondiale del biomedicale abbiamo bisogno di una struttura davvero potenziata sulla base di cià che abbiamo scelto e votato. Mirandola ed il suo distretto - conclude il sindaco - meritano una struttura di prim’ordine. Come lo era già in passato'
Mirandola: in 300 a difesa dell'ospedale: 'Bonaccini, servono fatti'
Davanti al Santa Maria Bianca anche il sindaco Alberto Greco: 'Territorio inascoltato, disattesi gli impegni sul potenziamento sanciti dall'Unione comuni area nord a gennaio'
'Oltre a non essere considerati risultiamo anche sotto rappresentati. La Presidenza della Conferenza Territoriale Sociale Sanitaria (la stessa che nei giorni scorsi ha approvato un documento di indirizzo con l'obiettivo di giungere all'equiparazione di livello tra gli ospedali di Mirandolae Carpi) annuncia confronti che non ci sono. Abbiamo assistito e continuiamo ad assistere sempre alla lettura di documenti che non sono né concertati e nemmeno condivisi. E pazienza se non si va nella direzione dei desiderata del territorio, se le terapie intensive vengono realizzate altrove, come gli interventi d’urgenza e se non vengono garantiti a Mirandola. Dicono che è per il nostro bene, perché “siamo in rete e facciamo parte della rete”. Una rete che agli occhi dei cittadini in primo luogo, è però intricata di spostamenti, difficoltà di ogni genere e disagi. Nel polo mondiale del biomedicale abbiamo bisogno di una struttura davvero potenziata sulla base di cià che abbiamo scelto e votato. Mirandola ed il suo distretto - conclude il sindaco - meritano una struttura di prim’ordine. Come lo era già in passato'
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Formigine, la storica quercia di via Donati verrà abbattuta

Rifiuti a Sassuolo: Federconsumatori boccia il sistema di raccolta, il sindaco concorda

Carpi, il sindaco Righi contro Fdi: 'Si sono inventati la rissa per fare propaganda'

Serramazzoni, a Ligorzano inaugura la nuova scuola media
Articoli Recenti
Nazionali di Pesca, il Bastiglia vince il campionato italiano

Sorbara, due ragazze aggredite da un gruppo di adulti dopo un bacio

Castelnuovo, festa medievale per celebrare i mille anni

Cade nel parco dei sassi di Rocca Malatina: soccorsa una 67enne