Articoli La Provincia

Polinago ricorda l'attacco nazista dell'ottobre 1944

Polinago ricorda l'attacco nazista dell'ottobre 1944

Il 12 ottobre del 1944 l'abitato di Polinago venne attaccato, incendiato e distrutto quasi completamente dalle truppe nazi-fasciste per ritorsione


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Mivebo
Il 12 ottobre del 1944 l'abitato di Polinago venne attaccato, incendiato e distrutto quasi completamente dalle truppe nazi-fasciste, per ritorsione dopo un'operazione dei partigiani contro un mezzo tedesco.

La rappresaglia colpì praticamente tutte le abitazioni del paese, compresi la sede del municipio e la canonica; si salvò solo la chiesa con il campanile grazie all'intervento di alcuni cittadini che spensero l'incendio; non ci furono vittime ma del paese non rimase che un cumulo di macerie.

La comunità di Polinago, a 75 anni di distanza,  ricorda quei tragici fatti con una commemorazione in programma sabato 12 ottobre nel teatro parrocchiale di via Ferrari 2.

«Questa celebrazione – spiega il sindaco di Polinago Gian Domenico Tomei - vuole contribuire a mantenere viva la memoria di un evento che ha segnato la nostra comunità e riaccendere l'attenzione sulla storia locale, compresa la Repubblica di Montefiorino di cui Polinago fece pienamente parte. L'attacco del 12 ottobre fu una tragedia che comportò anche la distruzione del patrimonio archivistico comunale e parrocchiale e la scomparsa di tutti gli edifici storici del capoluogo».

A partire dalle ore 16 sono previsti l'intervento del sindaco Gain Domenico Tomei, e le relazioni storiche di Chiara Asti, dell'Istituto storico di Modena
Spazio ADV dedicata a Paolo Ventura
su 'La zona libera dell'estate '44: un distretto partigiano'; Davide Venturelli, che parlerà del ruolo delle donne e dei sacerdoti tra il 1943 3 il 1944 a Polinago, mentre Alberto dedica il suo contributo alle 'Memorie di don Giovanni Boccaleoni', il parroco dal 1941 al 1974, che sono state ristampate e saranno distribuite per l'occasione, dove sono raccontati anche i tragici fatti del 1944.

L'evento è promosso dal Comune in collaborazione con Anpi, Alpi, Fiap e Istituto storico di Modena, Anc Lama Mocogno, Palagano e Polinago, Ancr Combattenti e reduci di Polinago, l'Archivio storico diocesano di Modena e Nonantola, il Centro culturale 'Ferrari', la parrocchia, la pro loco e il gruppo alpini di Polinago e con il patrocinio della Provincia e della Regione Emilia Romagna.

Alle 18,30 è prevista la messa nella chiesa parrocchiale presieduta dal vicario generale don Paolo Gazzetti e celebrata dal parroco don Paolo Fratti. 

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati