Scuola - azienda: al Meucci di Carpi si dipingono le aule
Dovevano dare vita ad un progetto di impresa, una sfida in tempi di lockdown. Da qui l'idea di portare vita e colore nella scuola chiusa
E' la scelta dei ragazzi e delle ragazze della 3K Antonio Meucci' di Carpi (Modena) che nell'ambito delle attivita' laboratoriali dei percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (che erano tra le poche attivita' in presenza consentite anche nelle regioni rosse) hanno dato vita alla loro mini-impresa, di nome 'Painthing JA' e hanno contattato, in videoconferenza, i loro 'clienti', gli alunni delle altre classi proponendo il loro servizio di restauro artistico delle aule. Diversi gruppi hanno detto di si' e hanno raccolto i fondi per finanziare il progetto. Un po' pittori un po' imbianchini, gli studenti a quel punto, divisi in piccoli gruppi e nel rispetto dei protocolli anti-Covid 19, hanno iniziato il lavoro sotto la sorveglianza degli insegnanti.
'Vogliamo far capire che la scuola, contrariamente a quello che pensano in molti, non si e' mai fermata- spiega Alessandro Smerieri, il docente coordinatore della mini impresa di restauro artistico dei ragazzi della 3K che ha cambiato volto alle aule della sua scuola durante il lockdown- I ragazzi le hanno dato una veste nuova in vista della riapertura perche', a volte, colorare e affrescare edifici e pareti significa davvero rinascimento'. Smerieri spiega che e' il terzo anno che partecipano al progetto di 'Impresa in azione JA' con lo scopo di promuovere la cultura imprenditoriale e l'esperienza pratica ma l'iniziativa di quest'anno, al di la' del risultato economico, ha una valenza simbolica: 'I ragazzi e le ragazze hanno dimostrato che questo periodo difficile non ha cancellato creativita', fantasia, capacita' di apprendere e di fare. E tutto questo e' nato durante la tanto criticata didattica a distanza in cui ho parlato loro della terribile peste della meta' del Trecento. Da quella lezione i ragazzi hanno appreso che le malattie sono state una presenza costante nella storia dell'uomo, ma anche che, dopo le tragedie piu' devastanti, la vita riprende ed e' piu' forte di tutto.
Boccaccio scrisse il Decameron, che inizia con la descrizione della peste a Firenze, per celebrare poi la vita e l'amore, Petrarca compose alcune delle poesie piu' belle e toccanti dopo che il morbo ebbe ucciso Laura'.
Un'idea e un progetto d'impresa che si ispira agli artisti del Rinascimento, uno tra i periodi pittorici piu' prolifici che ebbe inizio proprio dopo la cupa stagione della peste. Cosi' dipingendo le aule del loro istituto gli alunni hanno dato un colore nuovo al mondo che uscira' dalla pandemia.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Formigine, la storica quercia di via Donati verrà abbattuta

Rifiuti a Sassuolo: Federconsumatori boccia il sistema di raccolta, il sindaco concorda

Carpi, il sindaco Righi contro Fdi: 'Si sono inventati la rissa per fare propaganda'

Serramazzoni, a Ligorzano inaugura la nuova scuola media
Articoli Recenti
Cade nel parco dei sassi di Rocca Malatina: soccorsa una 67enne

Pavullo: scontro moto-trattore in via Giardini

In centro a Sassuolo aveva creato una base di spaccio: arrestato

L'estate continua: tanti eventi nel fine settimana in provincia