Vignola, commissione consigliare sulla sanità: la maggioranza fa saltare numero legale

Smeraldi: 'La commissione non ha potuto svolgersi regolarmente, ma la serata si è svolta ugualmente, con l'intervento di cittadini e operatori sanitari'
'E' bene precisare che la Commissione era stata convocata su richiesta, come suo diritto, dalla minoranza, e che il PD aveva obiettato che, non potendo intervenire rappresentanti dell'ASL, la Commissione stessa sarebbe stata inutile (facendo passare il messaggio che Sindaca ed amministratori sono ignari di quello che sta succedendo nel mondo della salute modenese e hanno bisogno dell'ASL per spiegarlo ai cittadini). La considerazione che viene in mente è che i cittadini (soprattutto quelli che non vanno più a votare, ma anche gli altri) sono stanchi di questi giochetti di partito, soprattutto quando riguardano temi sensibili come la salute (bene comune per eccellenza) - continua Smeraldi -. La proposta che viene in mente è quella di formare un comitato cittadino per la difesa dei servizi sanitari territoriali e di fare una raccolta di firme per la difesa integrale del nostro ospedale e prima di tutto del Pronto Soccorso. La commissione non ha potuto svolgersi regolarmente, ma la serata si è svolta ugualmente, con l'intervento di cittadini e operatori sanitari, preoccupati di quello che sta succedendo al nostro sistema sanitario. Particolarmente apprezzati gli interventi dei molti operatori sanitari, che hanno fornito ai presenti importanti informazioni e spiegazioni tecniche sulla situazione attuale. Hanno anche lamentato di avere nuove idee sulla organizzazione dei servizi territoriali e del Pronto Soccorso (senza aumenti di spesa), ma di non essere mai stati ascoltati dall’ASL. Presenti anche i cittadini venuti miracolosamente a conoscenza dello svolgimento della Commissione, nonostante il silenzio inquietante degli strumenti di comunicazione dell’Amministrazione Comunale. Un silenzio che si sta ripetendo anche per il Consiglio Comunale aperto ai cittadini di lunedì prossimo, al quale tutti quelli che hanno cuore il futuro della nostra salute sono invitati'.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Formigine, la storica quercia di via Donati verrà abbattuta

Rifiuti a Sassuolo: Federconsumatori boccia il sistema di raccolta, il sindaco concorda

Carpi, il sindaco Righi contro Fdi: 'Si sono inventati la rissa per fare propaganda'

Serramazzoni, a Ligorzano inaugura la nuova scuola media
Articoli Recenti
Il presidente Seta ha incontrato autista aggredito a Guiglia da uno straniero

Serramazzoni, ponte sulla Nuova Estense: 60 giorni di chiusura per i lavori definitivi

Commercio nel Frignano, 70 agenti di polizia locale all'incontro promosso dal Sulpl

'Aimag-Hera: errare è umano, perseverare è diabolico'