Negrini
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Ventitrè giorni - Modera Giuseppe Leonelli
articoliPolitica

Mille famiglie modenesi in attesa di un alloggio Erp

La Pressa
Logo LaPressa.it

Altre 1.200 aspettano un abitazione a canone agevolato attraverso l'agenzia casa. Cresce il numero dei nuclei 'vulnerabili' che faticano a sostenere i costi del mercato libero. Per analizzare il bisogno nasce Data Lab


Mille famiglie modenesi in attesa di un alloggio Erp
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




A Modena ci sono 2.705 alloggi Erp, ma oltre 1.000 domande in lista d'attesa. Sono oltre 500 gli alloggi dati in locazione attraverso Agenzia Casa, dove l'intermediazione del Comune offre garanzie al piccolo proprietario che accetta di affittare a canoni concordati, ma restano in lista d'attesa di un alloggio 1.200 famiglie. E a fronte dei 1.500 contributi alla locazione assegnati lo scorso anno, grazie alle risorse del Fondo regionale per l'affitto, le domande totali sono state addirittura 3.800. Di fatto molto meno della metà sono state accolte. Sono numeri davvero importanti quelli che fotografano il bisogno di abitazionii a condizioni agevolate a Modena. Confermando anche la tendenza degli ultimi anni all'aumento di quella fascia di persone e nuclei famigliari che non sono nelle condizioni di reddito per accedere a particolari agevolazioni e allo stesso tempo non hanno la forza economia per reggere ad un affitto ai canoni di mercato.

Un bisogno diffuso ora monitorato e analizzato attraverso il progetto Welfare Data Lab (promosso nell'ambito dell'Osservatorio per la sostenibilità territoriale) cui hanno partecipato anche Unimore, Ausl, Agenzia Regionale per il Lavoro e Inail di Modena. Obiettivo è capire meglio i problemi 'ed affrontarli', con politiche di welfare sempre più puntuali. La condivisione delle banche dati, insieme all'analisi dei nuovi rischi sociali, potrà ora consentire di 'ottenere quel patrimonio di conoscenza indispensabile per programmare politiche sociali sostenibili', spiegano gli uffici comunali.
Accanto a quello delle povertà, il tema dell'abitare è uno dei primi ambiti su cui il Welfare DataLab sarà impegnato. 

Il bisogno abitativo costituisce una criticità non solo per le famiglie fragili seguite dai Servizi sociali per problematiche sociali complesse, alle quali la casa viene garantita con interventi di supporto.

Dall’Osservatorio del servizio sociale emerge, infatti, che anche a Modena ci sono sempre più famiglie “vulnerabili” in difficoltà nel pagamento dei canoni di locazione sul libero mercato, che storicamente non si rivolgono ai servizi sociali, poiché il loro problema è di natura principalmente economica. 

Obiettivo del progetto è capire quali connessioni ci sono tra povertà, problematiche abitative e sanitarie. In particolare, la collaborazione dell’Azienda sanitaria consentirà la condivisione di risultati di analisi statistiche sui data set anonimizzati delle sorveglianze Passi (18-69enni) e Passi d’Argento (ultra 64enni) che raccolgono informazioni sugli stili di vita e fattori di rischio comportamentali connessi all'insorgenza delle malattie croniche. Poter incrociare i dati e indagare l’associazione tra stato di salute, unhealty days, prevalenza di alcune patologie croniche, stili di vita e adesione ai programmi di screening oncologici con le variabili demografiche e socio economiche (come età, genere, cittadinanza, livello di istruzione, difficoltà economiche, condizione lavorativa, stato civile) consentirà di alimentare modelli statistici e simulazioni fondamentali per programmare interventi e politiche.

Inoltre, integrare i dati a disposizione di diversi settori dell’amministrazione comunale con quelli di Inail e Centro per l'Impiego permetterà di avere un quadro completo di tutti gli interventi erogati a sostegno di ciascun nucleo beneficiario e di sapere se ci sono rioni dove i problemi sono più concentrati o categorie di persone che si trovano vicino alla soglia di rischio povertà abitativa, lavorativa, culturale, educativa o sanitaria.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Negrini

Politica - Articoli Recenti
Alluvione, la Meloni in Romagna: 'Il ..
'È stata una tragedia, ma possiamo dimostrare quanto siamo concreti. I danni sono ingenti e..
21 Maggio 2023 - 18:51
Alluvione in Romagna, sopralluogo di ..
'Abbiamo fatto il punto della situazione al centro comunale di protezione civile e recandoci..
21 Maggio 2023 - 13:38
'Caro Bonaccini, una alluvione non è..
Unione Popolare: 'Non siamo di fronte ad un altro terremoto imprevedibile come afferma la ..
21 Maggio 2023 - 00:32
Mori a Modena: 'Dimostrerò l'essenza..
Il generale Mario Mori, già comandante dei Ros, dopo 13 anni di processi e l'assluzione ..
20 Maggio 2023 - 17:21
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in ..
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i ..
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non ..
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super ..
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58