GIFFI NOLEGGI
Negrini
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
GIFFI NOLEGGI
articoliPolitica

Addio di Draghi, sindaco di Modena: 'Populismo contro interesse Paese'

La Pressa
Logo LaPressa.it

'Noi continueremo a impegnarci per il bene della comunità facendo ogni sforzo per salvare il Paese e tenerlo ancorato all’Europa'


Addio di Draghi, sindaco di Modena: 'Populismo contro interesse Paese'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Nel giorno delle dimissioni del premier Draghi il sindaco di Modena Giancarlo Muzzarelli interviene con un comunicato stampa nel quale attacca duramente i partiti che hanno scelto di non votare la fiducia in Senato. Ecco il suo intervento integrale.

Populismo contro interesse del Paese, contro l’interesse di famiglie e imprese. È la fotografia di questa crisi di governo assurda e irresponsabile, nata dall’avventurismo di forze politiche alla ricerca affannosa di bloccare il crollo nei loro consensi che emergeva dai sondaggi.
Nel suo intervento in Senato Draghi ha ricordato la mobilitazione di questi giorni da parte di cittadini, associazioni, territori a favore della prosecuzione del Governo per realizzare quel programma che lui ha delineato perfettamente per i prossimi sei mesi a partire, proprio, dalle richieste contenute anche nell’appello di oltre 2mila sindaci che avevo sottoscritto.


Penso, in particolare, al provvedimento che sarebbe stato in programma per i primi di agosto per attenuare l’impatto su cittadini e imprese dell’aumento dei costi dell’energia e poi per rafforzare il potere d’acquisto, soprattutto delle fasce più deboli della popolazione di fronte a un’inflazione che colpisce soprattutto i più fragili.
Ma ci sono anche i progetti per ridurre il carico fiscale sui lavoratori, a partire dai salari più bassi, il rinnovo dei contratti collettivi, il salario minimo (tema in discussione a livello europeo), i miglioramenti del reddito di cittadinanza indispensabili contro la povertà, per favorire che ha più bisogno e ridurre gli effetti negativi sul mercato del lavoro.
A questi si aggiungono gli interventi per ridefinire la politica energetica, riformare gli enti locali, migliorare la gestione delle risorse idriche, intervenire sulle criticità emerse nella cessione dei crediti fiscali del bonus edilizia.


Che ne sarà di tutto ciò con un governo che in questi mesi potrà occuparsi solo degli affari correnti?
E non possiamo dimenticare, naturalmente, la necessità di sostenere l’Ucraina, rimanendo saldamente ancorati all’Unione europea e all’alleanza atlantica senza farsi suggestionare dai tentativi di interferenze nella nostra società da parte della Russia o di altre autocrazie.
Dopo che Draghi aveva contribuito a riconciliare il Paese con l’Europa delle opportunità e dei valori.
Ma la sfida più importante, che oggi rischia di rimanere incompiuta, è quella delle prospettive del Pnrr: delle riforme necessarie per ottenere i prossimi finanziamenti, degli interventi indispensabili per proseguire con il programma degli investimenti, dei provvedimenti in mancanza dei quali rischiamo di vanificare gli sforzi fatti fino a ora.
Lo avevamo chiesto esplicitamente noi sindaci e Draghi in Senato ci aveva risposto assicurando gli strumenti necessari per superare eventuali problemi di attuazione consapevole che la rinascita dell’Italia può partire solo dalla rinascita delle nostre città.
Ora però tutto ciò lascia il posto a una campagna elettorale voluta dal populismo e dell’irresponsabilità di alcune forze politiche che hanno preferito il salto nel buio.
Noi continueremo a impegnarci per il bene della comunità facendo ogni sforzo per salvare il Paese e tenerlo ancorato all’Europa.

Gian Carlo Muzzarelli - sindaco di Modena

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Negrini
Articoli Correlati
Rifiuti, trasporto pubblico, migranti: tutti i voltafaccia Pd
Lettere al Direttore
06 Dicembre 2023 - 20:46
Modena, schianto mortale: muore ciclista di 89 anni
La Nera
06 Dicembre 2023 - 20:31
'Modena, questa è la cura che l'amministrazione ha della società'
Lettere al Direttore
06 Dicembre 2023 - 16:14

Politica - Articoli Recenti
Sicurezza, Negrini: 'Polizia locale ..
'Mentre al nuovo caffè Rio (a ridosso dell'R-Nord), una barista veniva presa a pugni in ..
06 Dicembre 2023 - 16:16
Scuole al freddo, Gioventù ..
'Per quanti anni ancora dovremo assistere a queste scene impietose a Modena ed in ..
06 Dicembre 2023 - 16:01
Voto Carpi, Taurasi si smarca da ..
'Non sono nè in continuità nè in discontinuità con la giunta uscente, semplicemente ..
06 Dicembre 2023 - 14:10
Pd Carpi, tutto già scritto: sarà ..
Il dipendente già renziano della Regione Emilia Romagna, Taurasi, non ha ottenuto neanche ..
05 Dicembre 2023 - 20:53
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in ..
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i ..
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non ..
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super ..
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58