articoliPolitica
La Pressa
Oggi il Comune di Modena indicherà il nuovo amministratore unico di Amo, con ogni probabilità nella figura dell'ex sindaco di Castelfranco Stefano Reggianini (qui), contemporaneamente l'amministrazione uscente, Andrea Burzacchini, traccia un bilancio di fine (doppio) mandato.
'Nel 2016 venni scelto dai soci di Amo col mandato di portare a Modena un po' della mia esperienza internazionale, adottando anche in città alcuni modelli presenti in Paesi europei - racconta Burzacchini che, come noto, vive a Friburgo -. Abbiamo tenuto fede a quel mandato: abbiamo dato supporto ai Pums con suggerimenti in parte integrati nei documenti dei Comuni e soprattutto abbiamo cercato di incentivare un cambio di mentalità. L'obiettivo che dobbiamo porci infatti è quello di pensare che le strade sono a servizio delle persone e non delle auto. Un cambio di prospettiva che significa prima di tutto incentivare il trasporto pubblico'.
'Il nostro lavoro spero diventi la base del nuovo piano per la mobilità provinciale, penso ai nostri progetti di mobilità sostenibile, ai percorsi casa-lavoro, al piano per la scuola in autonomia. Penso anche alle due visite guidate per amministratori che abbiamo organizzato a Friburgo nel 2017 e nel 2022'.
Ma quello di Burzacchini è un bilancio non esente da ombre. Gli amministratori potevano avere più coraggio, ammette il numero uno di Amo uscente. 'C'e ancora moltissimo da fare sul fronte della integrazione ferro-gomma o sulla creazione di abbonamenti non di tratta ma bensì di area in grado di incentivare l’uso dei mezzi pubblici - spiega Andrea Burzacchini -. D’altra parte va sottilineato il positivo rinnovo del parco bus e treni da parte della Regione Emilia Romagna. L'azione di Amo deve essere quella di uno stimolo alla politica e agli amministratori affinchè sulla mobilità vengano adottate scelte più coraggiose'.
E poi il grande tema del trasporto serale a Modena. 'L'idea di introdurre tre linee serali non è al momento sostenibile in base al contratto che abbiamo col gestore. Il costo delle materie prime e del gasolio non permette di attivare un servizio che ritengo ancora fondamentale, il milione aggiuntivo in bilancio verrà comunque destinato in parte a un servizio taxi di trasporto serale - chiude Burzacchini -. Certo, non è quello che pensavamo: una città grande come Modena non può rinunciare al trasporto serale ed è assurdo che in Emilia Romagna oggi solo due città su nove, Bologna e Parma, abbiano autobus in servizio dopo 20.30'.
Burzacchini non nasconde neppure l'anomalia di un contratto col gestore (Seta) ormai scaduto da tempo. 'Siamo al settimo anno di proroga del contratto con Seta e l'assenza di un gara rappresenta indubbiamente una anomalia'.
g.leo.
Burzacchini lascia Amo: 'Serve più coraggio per cambiare la mobilità'

'L'obiettivo che dobbiamo porci è quello di pensare che le strade sono a servizio delle persone e non delle auto'

Oggi il Comune di Modena indicherà il nuovo amministratore unico di Amo, con ogni probabilità nella figura dell'ex sindaco di Castelfranco Stefano Reggianini (qui), contemporaneamente l'amministrazione uscente, Andrea Burzacchini, traccia un bilancio di fine (doppio) mandato.
'Nel 2016 venni scelto dai soci di Amo col mandato di portare a Modena un po' della mia esperienza internazionale, adottando anche in città alcuni modelli presenti in Paesi europei - racconta Burzacchini che, come noto, vive a Friburgo -. Abbiamo tenuto fede a quel mandato: abbiamo dato supporto ai Pums con suggerimenti in parte integrati nei documenti dei Comuni e soprattutto abbiamo cercato di incentivare un cambio di mentalità. L'obiettivo che dobbiamo porci infatti è quello di pensare che le strade sono a servizio delle persone e non delle auto. Un cambio di prospettiva che significa prima di tutto incentivare il trasporto pubblico'.
'Il nostro lavoro spero diventi la base del nuovo piano per la mobilità provinciale, penso ai nostri progetti di mobilità sostenibile, ai percorsi casa-lavoro, al piano per la scuola in autonomia. Penso anche alle due visite guidate per amministratori che abbiamo organizzato a Friburgo nel 2017 e nel 2022'.
Ma quello di Burzacchini è un bilancio non esente da ombre. Gli amministratori potevano avere più coraggio, ammette il numero uno di Amo uscente. 'C'e ancora moltissimo da fare sul fronte della integrazione ferro-gomma o sulla creazione di abbonamenti non di tratta ma bensì di area in grado di incentivare l’uso dei mezzi pubblici - spiega Andrea Burzacchini -. D’altra parte va sottilineato il positivo rinnovo del parco bus e treni da parte della Regione Emilia Romagna. L'azione di Amo deve essere quella di uno stimolo alla politica e agli amministratori affinchè sulla mobilità vengano adottate scelte più coraggiose'.
E poi il grande tema del trasporto serale a Modena. 'L'idea di introdurre tre linee serali non è al momento sostenibile in base al contratto che abbiamo col gestore. Il costo delle materie prime e del gasolio non permette di attivare un servizio che ritengo ancora fondamentale, il milione aggiuntivo in bilancio verrà comunque destinato in parte a un servizio taxi di trasporto serale - chiude Burzacchini -. Certo, non è quello che pensavamo: una città grande come Modena non può rinunciare al trasporto serale ed è assurdo che in Emilia Romagna oggi solo due città su nove, Bologna e Parma, abbiano autobus in servizio dopo 20.30'.
Burzacchini non nasconde neppure l'anomalia di un contratto col gestore (Seta) ormai scaduto da tempo. 'Siamo al settimo anno di proroga del contratto con Seta e l'assenza di un gara rappresenta indubbiamente una anomalia'.
g.leo.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
27 Febbraio 2018 - 15:12
La Provincia
09 Settembre 2021 - 20:11
Politica
19 Giugno 2021 - 16:44
Politica - Articoli Recenti
'Gli spazi sicuri li fanno le frocie che li attraversano, tramite l’autorganizzazione, la ..
23 Giugno 2022 - 08:47
Intervento della Deputata 5 stelle Stefania Ascari in merito alla scissione nel movimento ..
22 Giugno 2022 - 19:10
Europa Verde-Verdi Modena attraverso i coportavoce provinciali di Europa Verde Marina ..
22 Giugno 2022 - 17:25
Politica - Articoli più letti
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58