Articoli Politica

Caos Tpl scuole Superiori, Platis (Fi): 'Diritto allo studio messo a rischio'

Caos Tpl scuole Superiori, Platis (Fi): 'Diritto allo studio messo a rischio'

'Intanto il Comune di Modena, agli atti, non ha ancora assegnato il dirigente Roberto Bolondi ad Amo'


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Spazio ADV dedicata a Mivebo
'Dopo solo due settimane dalla ripresa della scuola ho ricevuto numerose segnalazioni da parte di genitori della provincia, costretti a chiedere l'autorizzazione per ingressi posticipati per i propri figli. Il motivo è tanto semplice quanto inaccettabile. Gli studenti delle scuole superiori della provincia che devono raggiungere il capoluogo non riescono ad arrivare in tempo per l’inizio delle lezioni a causa delle inefficienze del trasporto pubblico locale'. A parlare è Antonio Platis, vice coordinatore regionale di Forza Italia.
'In particolare – prosegue Platis – ho ricevuto segnalazioni puntuali dai genitori di Nonantola e di Mirandola, in merito a corse strapiene, tempi di percorrenza lunghissimi e servizio a singhiozzo. Siamo al paradosso che le famiglie debbano continuamente adattarsi alla qualità del servizio di Seta. Un vero e proprio vulnus al diritto allo studio. Oramai – mi riferisce un genitore – siamo di fronte ad una liturgia ipocrita che si ripete ogni anno. Il suo secondo figlio ha iniziato il ciclo di studi alle Superiori e rimangono gli stessi problemi che ho avuto con il primo. Le proposte di cambiare gli orari sono sempre nel cassetto e siamo fermi ad un modello arroccato su se stesso'.
'Il trasporto pubblico locale riceve sistematicamente cospicui finanziamenti, ma il servizio rimane del tutto insoddisfacente.
Spazio ADV dedicata a Paolo Ventura
Chiediamo quindi di sapere quante sanzioni siano state comminate al gestore Seta e al gestore Tper per Nonantola, per queste inadempienze, che non rispettano gli standard previsti. Allo stesso tempo, vogliamo chiarezza su quali parametri AMO utilizzi per verificare e rendicontare la qualità delle corse, perché rimangono ancora troppe zone d’ombra. Chiederemo - incalza Platis - di analizzare puntualmente i parametri di 'soddisfazione dell'utenza' che sono alla base dei controlli dell'Agenzia per erogare i premi al gestore degli autobus. Inoltre – aggiunge Platis – il Comune di Modena, agli atti, non ha ancora assegnato il dirigente Roberto Bolondi ad Amo e, nella sezione di amministrazione trasparente della partecipata, risulta che non vi sia alcun direttore generale in servizio. Sebbene non vi sia mai piena certezza sull’effettiva corrispondenza degli atti di Amo alla realtà, resta evidente che l’assenza, in un momento così delicato, di personale qualificato rappresenti un problema. Una situazione che inevitabilmente offre al gestore del servizio un’opportunità di minor controllo e attenzione. Non è accettabile - conclude l'azzurro - che studenti e famiglie debbano sopportare disservizi di questo livello, con ripercussioni dirette sul loro diritto allo studio'.
Sulla vicenda intervengono anche i capigruppo Monica Contursi e Antonio Tirabassi, rispettivamente di Nonantola e Mirandola.
Spazio ADV dedicata a Società Dolce: fare insieme
I due esponenti azzurri hanno annunciato che presenteranno 'un'interrogazione sul caso e chiederanno chiarimenti in consiglio comunale'.
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati