Carpi: inaugurato il Centro Salute del migrante e del senza dimora
Onoranze funebri Simoni
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Onoranze funebri Simoni
articoliPolitica

Carpi: inaugurato il Centro Salute del migrante e del senza dimora

La Pressa
Logo LaPressa.it

Già presente anche a Modena, il servizio dell'associazione volontariato Porta Aperta apre una sede anche a Carpi in via Don Minzoni 1/B Opereranno 7 medici volontari


Carpi: inaugurato il Centro Salute del migrante e del senza dimora
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Il Centro Salute del Migrante e del Senza Dimora dell’associazione di volontariato Porta Aperta di Modena si estende e apre una sede anche a Carpi in via don Minzoni 1/B grazie alla collaborazione con Porta Aperta Carpi, Ausl e Comune di Carpi.

Grazie alla disponibilità di 7 medici volontari coordinati dal dott. Giorgio Verrini e di altri 4 volontari che si occuperanno di curare l’accoglienza e l’attività di segreteria, il Centro rivolto a tutti coloro che non sono iscrivibili al servizio sanitario nazionale e che non hanno un medico di famiglia (persone senza dimora, persone senza permesso di soggiorno, richiedenti asilo ecc.), prevede in fase di avvio un’apertura a settimana che si stima sarà rapidamente ampliata a 2, 3 aperture settimanali.

Il Centro è sito nei locali messi a disposizione da Porta Aperta Carpi, in dialogo con gli altri servizi messi in campo da questa associazione.

«La realizzazione del Centro Salute del Migrante e del Senza Dimora anche a Carpi è stata possibile grazie alla guida e alla collaborazione di Porta Aperta Modena, la disponibilità e il sostegno di Ausl e dell’amministrazione comunale di Carpi, e grazie all’impegno e la passione dei volontari che si sono fatti coinvolgere con entusiasmo ed hanno messo a disposizione tempo e competenze - afferma Omar Sala, presidente Porta Aperta Carpi - Un ringraziamento speciale ai medici che hanno creduto e si sono immedesimati nel progetto, facendoci dono delle loro competenze e della loro umanità: questo non sarà solo uno studio medico, ma un vero centro per la salute».
«Ringraziamo anche Laboratorio Test di Modena per la donazione di un ecografo che abbiamo destinato a questo nuovo ambulatorio – dice Alberto Caldana, presidente Porta Aperta Modena – Con l’apertura anche a Carpi e le esperienze a Vignola, Formigine e Sassuolo su cui stiamo lavorando, il Centro Salute del Migrante e del Senza Dimora sta diventando un presidio sanitario e sociale sempre più significativo per il territorio, dove accanto alla cura c’è l’ascolto e la presa in carico di ogni singola persona».
«Siamo molto soddisfatti che un progetto che avevamo in animo da molto tempo trovi finalmente realizzazione – dichiara Tamara Calzolari, assessora Comune di Carpi con delega ai Servizi Socio Sanitari - L'Amministrazione lo sostiene perché rafforza la risposta sanitaria per persone in situazione di difficoltà sia italiane che straniere che sono presenti sul nostro territorio, che non possono usufruire pienamente del servizio sanitario nazionale. Spesso questi profili trovano ora solo nel pronto soccorso l'opportunità di ricevere cure, quindi stimiamo che ci possa essere un effetto positivo sia nei minori accessi a questa struttura che in cure più appropriate e precoci che possano evitare di trasformarsi in patologie più gravi ed invalidanti. Sarà, inoltre, un servizio in sinergia con il progetto 'Farmaco eco-solidale' di raccolta e distribuzione del farmaco ancora utilizzabile che in questi anni abbiamo fatto partire nel nostro territorio».

«Siamo molto contenti dell'apertura di questo ambulatorio a Carpi, un presidio di prossimità che mira a garantire assistenza sanitaria alle categorie fragili, affinché nel percorso di cura non venga lasciato indietro nessuno – sottolinea Stefania Ascari, Direttrice del Distretto di Carpi - Il progetto nasce grazie a un'importante sinergia sul territorio, con la collaborazione tra Azienda USL, medici volontari del Distretto di Carpi, Porta Aperta Modena e la rete dei servizi sociosanitari: ancora una volta la dimostrazione che l'unione fa la forza e che questa comunità ha a cuore l'accoglienza e la sensibilità verso le fragilità. Colgo l’occasione per ringraziare in particolare e ancora una volta i medici volontari, risorse preziosissime che già durante l’emergenza Covid hanno fornito un supporto fondamentale alla rete sanitaria mettendosi a disposizione con grande spirito di collaborazione».

Gianni Galeotti
Gianni Galeotti

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consiglie..   Continua >>


 
Email
 

Mivebo

PARADISE LOST
Politica - Articoli Recenti
Premio Focherini, ambasciata russa: 'Così si ostacola processo di pace'
'In Italia nessuno si è indignato di fronte alle mostruosità commesse dai neonazisti ..
16 Aprile 2025 - 21:11
Modena: 17enne attrezzato per lo spaccio, con 20 dosi di hashish
Bloccato dalla Polizia di Stato al parco XXII aprile
16 Aprile 2025 - 18:59
Stuprata da minore straniero, il M5S: 'No a odio collettivo'
'Respingiamo fermamente le scorciatoie che trasformano il dolore di una comunità in odio ..
16 Aprile 2025 - 18:17
Misure antismog, a Modena nessuna sanzione in sette mesi
Mazzi: 'Il sistema di controlli è molto blando ed inefficace nel garantire un effettivo ..
16 Aprile 2025 - 17:39
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in Italia fa davvero paura
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i 50enni l'Articolo 1 non vale più
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non dimenticheremo e non vi perdoneremo
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super Green Pass: lo specchio del Male
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58