Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Proseguono gli incontri di formazione sulla Dottrina Sociale della Chiesa applicata al nostro territorio ai quali partecipano, tra gli altri, Alberto Bosi, Barbara Moretti, Elisa Rossini, consiglieri comunali a Modena, Marco Rubbiani, consigliere comunale a Campogalliano, Lorenzo Fiorentini, consigliere comunale a Castelvetro e Grazia Ruini, alle ultime elezioni politiche candidata per Noi Moderati.
L’iniziativa nasce da un gruppo di cattolici, attivi nella politica locale in diverse formazioni di centro destra e civiche, al fine di riflettere sui temi che interessano la città, di lavorare su soluzioni e prospettive anche in preparazione delle prossime elezioni amministrative avendo come riferimento ed elemento di unione, seppure nelle differenti scelte di schieramento politico e di impegno nella società civile, la Dottrina Sociale della Chiesa.
Dopo la giornata introduttiva tenutasi a gennaio e che ha visto come relatore Don Giuliano Gazzetti, Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Modena-Nonantola, l’incontro tenutosi in febbraio sul tema della tratta di donne, uomini e bambini e sulle vie per la loro liberazione, a cura di Nicola Pirani della Comunità Papa Giovanni XXIII, e la relazione di Marco Rubbiani sul tema “L’Ambiente: un bene che ci è affidato”, sabato 15 aprile il tema sarà “L’uomo non è il suo errore. Il carcere nella città. Le nuove forme di espiazione della pena”.
Ad introdurre i partecipanti all’argomento saranno Padre Marcello Mattè, Cappellano Casa circondariale di Bologna “Dozza” e Padre Luca Rosina, Cappellania Casa Circondariale S. Anna di Modena.'L’argomento è di grande interesse e attualità per la città nel cui territorio si trova la Casa Circondariale Sant'Anna per capire meglio quali strade intraprendere o potenziare per favorire un maggiore inserimento della struttura carceraria nel contesto cittadino ed incrementare le modalità alternative di espiare la pena. Recentemente il Consiglio Comunale di Modena ha inoltre istituito la figura del Garante Provinciale per i diritti dei detenuti con una delibera contenente il regolamento che ne disciplina la nomina e le funzioni che è stata approvata all’unanimità - affermano gli organizzatori -. E’ in corso in questi giorni e fino all’8 maggio la fase di raccolta delle candidature; sarà poi il Consiglio Comunale ad adottare la decisione finale nominando chi andrà a ricoprire il ruolo'.
L’incontro si terrà il 15 aprile dalle 15.30 alle 17 presso Palazzo Europa, Via Emilia Ovest, 101 Sala Mengozzi.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>