articoliPolitica
La Pressa
Clamorosa rottura ieri tra sindacati (Cgil, Cisl, Uil e Csa) e Comune di Modena sul tema della organizzazione delle attività estive durante l'emergenza covid.
'Il Comune di Modena - si legge nella lettera firmata dal direttore generale Giuseppe Dieci e dalla dirigente Lorena Leonardi e inviata ai sindacati - prende atto con rammarico della indisponibilità dei sindacati di riesaminare il precedente protocollo d'intesa (datato 11 aprile 2019). Il Comune aveva ipotizzato che potesse essere sufficiente la rivisitazione per l'anno 2020 del protocollo d'intesa sul prolungamento estivo rispetto ai contingenti minimi alla luce delle disposizione che ridifeniscono il rapporto numerico bambino-docenti. Il Comune aveva valutato che la difficile situazione vissuta dalle famiglie e la continua evoluzione normativa dovessero portare congiuntamente a una assunzione di responsabilità con riferimento ad attività che oggettivamente non possono essere regolate da norme pre-covid'.
Ebbene, i sindacati hanno detto no.
Di qui lo strappo del Comune. 'Valutata la complessità della situazione, a fronte della richiesta di socialità espressa da famiglie e bambini modenesi, il Comune recede per il 2020 dal protocollo citato, al fine di costruire una nuova risposta organica alle esigenze dei cittadini'.
Centri estivi Modena, Comune contro sindacati: maestre non disponibili

Dopo il lungo stop per il lockdown i sindacati hanno dato disponibilità solo per la prima metà di luglio. E il Comune recede dal protocollo
Clamorosa rottura ieri tra sindacati (Cgil, Cisl, Uil e Csa) e Comune di Modena sul tema della organizzazione delle attività estive durante l'emergenza covid.
'Il Comune di Modena - si legge nella lettera firmata dal direttore generale Giuseppe Dieci e dalla dirigente Lorena Leonardi e inviata ai sindacati - prende atto con rammarico della indisponibilità dei sindacati di riesaminare il precedente protocollo d'intesa (datato 11 aprile 2019). Il Comune aveva ipotizzato che potesse essere sufficiente la rivisitazione per l'anno 2020 del protocollo d'intesa sul prolungamento estivo rispetto ai contingenti minimi alla luce delle disposizione che ridifeniscono il rapporto numerico bambino-docenti. Il Comune aveva valutato che la difficile situazione vissuta dalle famiglie e la continua evoluzione normativa dovessero portare congiuntamente a una assunzione di responsabilità con riferimento ad attività che oggettivamente non possono essere regolate da norme pre-covid'.
Ebbene, i sindacati hanno detto no.
'Oggi - si legge sempre nella lettera firmata ieri da Dieci e Leonardi - i sindacati hanno ribadito una netta indisponibilità a rivedere il protocollo d'intesa e ad estendere l'attività estiva al mese di luglio, anche se solo limitatamente al 2020, ribadendo la disponibilità solo per la prima metà del mese'.
Di qui lo strappo del Comune. 'Valutata la complessità della situazione, a fronte della richiesta di socialità espressa da famiglie e bambini modenesi, il Comune recede per il 2020 dal protocollo citato, al fine di costruire una nuova risposta organica alle esigenze dei cittadini'.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
27 Febbraio 2018 - 15:12
La Provincia
09 Settembre 2021 - 20:11
Politica
19 Giugno 2021 - 16:44
Politica - Articoli Recenti
Nelle immagini si nota come il premier (74 anni di età) sia l'unico senza mascherina tra ..
22 Maggio 2022 - 13:16
Lo ha affermato l’ambasciatore russo per la cooperazione artica, Nikolaj Korchunov, ..
22 Maggio 2022 - 12:55
'La guerra continuerà e che la Russia probabilmente lancerà un attacco contro Odessa per ..
22 Maggio 2022 - 10:30
Sono 500 i grandi progetti che non hanno ancora visto la prima pietra, tuona Forza Italia in..
22 Maggio 2022 - 00:10
Politica - Articoli più letti
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58