Articoli Politica

Choc M5S: 'I giornalisti sono cattivi, siamo qui per proteggervi'

Choc M5S: 'I giornalisti sono cattivi, siamo qui per proteggervi'

Lo staff del Movimento ha incontrato gli eletti: 'Non c'è nessuna volontà di limitare la vostra libertà. Proteggiamoci a vicenda'


3 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Mivebo

Il Parco dei Principi a Roma ha ospitato due giorni fa la prima assemblea degli eletti M5S in cui sono stato scelti Giulia Grillo e Danilo Toninelli come guida dei gruppi parlamentari (parliamo di 334 eletti tra senatori e deputati) in Camera e Senato. Stando al resoconto de La Stampa Grillo era assente, presente invece Davide Casaleggio a parlare di Rousseau, piattaforma alla quale i nuovi eletti dovranno dare 300 euro al mese. E i capigruppo, secondo le nuove regole 5 stelle, non vengono più votati dall'assemblea, ma indicati dal capo politico Luigi Di Maio.
Al centro dell'incontro il rapporto coi giornalisti, visti come nemici. Tra i moltissimi volti nuovi c'è la consegna del silenzio e a dare istruzioni su come comportarsi con i giornalisti è Rocco Casalino, scelto come responsabile della comunicazione. Il cui pensiero si può condensare in dieci regole:
1. La cosa peggiore è esprimere posizioni diverse, perché disorientano e chi è a casa non capisce
2. Abbiamo l’abitudine a prendercela con i giornalisti e facciamo bene ma è vero che la responsabilità è anche nostra
3. Il giornalista vi usa come fonti anonime. E così crea un meccanismo psicologico per cui il parlamentare pensa “Io glielo dico tanto lui mi copre'
4.

Spazio ADV dedicata a Giovedì gastronomici
Non c’è nulla che si possa tenere nascosto ai giornalisti, che si possa fare segretamente, anche se siamo in tre. Esce tutto
5. Non avete bisogno dei giornalisti. Non vi fate fregare quando vi diranno “Dammi una notizia che sennò vengo licenziato” oppure “fammi guadagnare trenta euro”: il loro fine è di danneggiarci
6. I giornalisti sono cattivi. Cercano di tirarci da una parte all’altra perché giocano una partita importante. Partecipano alla campagna elettorale in modo spudorato
7. Non fate il loro gioco sporco
8. Solo se siamo uniti riusciamo a combatterli
9. Non serve a nulla parlare con loro, solo a spaccarci e a far dire che siamo divisi.
10. Non abbiamo più bisogno di giornali e tv. Riusciamo ad arrivare a milioni di persone

Lo staff ha anche annunciato ai parlamentari le istruzioni per gestire i social, così condensabili:
1. Chiudeteli e aprite quelli ufficiali
2. Fate attenzione a cosa scrivete
3. Non entrate troppo nel politico
4. I giornalisti cercheranno cose vecchie, tipo le scie chimiche e altre cose imbarazzanti
5. Non c’è nessuna volontà di limitare la vostra libertà: siamo qui per proteggervi. Proteggiamoci tutti a vicenda. 

IL COMMENTO

Non ci sarebbe molto da commentare. Se non paura. Paura per un modo malato di concepire la democrazia e la trasparenza interna.

Spazio ADV dedicata a Onoranze funebri Simoni
Il M5S aveva promesso di aprire le istituzioni come scatolette, ma i vertici del Movimento (non più Grillo) ora trattano gli eletti come marionette da proteggere. Non è una difesa di categoria verso i giornalisti, ma una predica di questo tipo, l'immaginare il giornalista come la persona cattiva da combattere, è allucinante. Peggio, storicamente è stato l'inizio di molte dittature. E' la cosa peggiore è che nel racconto malato dei vertici M5S affermare questo, criticare queste bestialità, è un modo per rinforzare la loro stessa (delirante) tesi.

Leo 

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati