articoliPolitica
La Pressa
Clamorosa sentenza del Tar di Bologna che ha annullato le delibere del Consiglio comunale, e gli atti conseguenti, che nel 2014 e poi nel 2022 avevano dato il via libera all’attività di Hera luce con il programma “Modena pensa led”, poi proseguito lo scorso anno con “Modena full led”, i cui lavori sono iniziati in ottobre, con l’obiettivo di sostituire oltre 14mila corpi illuminanti con luce a led.
Il Tar ha infatti accolto il ricorso proposto da Citelum Italia srl con l'intervento di City Green Light srl che chiedevano l'annullamento delle delibere comunali lamentando 'violazione dei principi di libera concorrenza, massima partecipazione, non discriminazione, imparzialità, trasparenza e correttezza'.
Il Tar ha quindi accertato 'la cessazione dell'efficacia del contratto stripulato tra il Comune di Modena ed Hera spa del 11-03-2015' poi ceduto a Hera Luce che subentrò nell'affidamento del servizio.
'Il Comune di Modena sta approfondendo i contenuti e sta valutando di presentare ricorso al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar - si legge in una nota -. La possibilità del ricorso è annunciata dall’Amministrazione comunale esprimendo sconcerto per i contenuti di una sentenza che costringe a sospendere un intervento di miglioramento dell’illuminazione pubblica, già giunto a buon punto, che qualifica la città, con un aumento significativo del risparmio energetico e garanzie di maggiore sicurezza delle strade. Con la prima parte del programma, iniziata nel 2015, sono già stati sostituiti circa 13 mila corpi illuminanti, quasi la metà del totale. L’investimento complessivo di “Modena full led” avviato nel 2022 per completare l’intervento su tutta la città è di 7 milioni di euro ed è interamente a carico del gestore Hera Luce che, come previsto dal contratto di servizio con la società, in seguito al percorso di incorporazione di Meta in Hera spa, rientra dei costi sostenuti attraverso la riduzione della spesa energetica. Dei sette milioni dell’investimento, circa cinque sono dedicati specificamente al passaggio a led degli impianti di illuminazione pubblica, mente i restanti due sono impiegati per progetti di riqualificazione luminosa di altre zone della città'.
'Abbiamo preso visione della sentenza pubblicata ieri relativa al ricorso contro la delibera assunta dal Comune di Modena che ha visto coinvolta Hera Luce come controinteressata. Stiamo esaminando la sentenza, in particolare l’eventuale ricorso al Consiglio di Stato' - così Hera Luce in una nota stringata.
Comune Modena, clamorosa sentenza Tar: annullato contratto con Hera Luce

Il Tar ha accolto il ricorso proposto da Citelum Italia srl con l'intervento di City Green Light srl che chiedevano l'annullamento delle delibere comunali


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Il Tar ha infatti accolto il ricorso proposto da Citelum Italia srl con l'intervento di City Green Light srl che chiedevano l'annullamento delle delibere comunali lamentando 'violazione dei principi di libera concorrenza, massima partecipazione, non discriminazione, imparzialità, trasparenza e correttezza'.
Il Tar ha quindi accertato 'la cessazione dell'efficacia del contratto stripulato tra il Comune di Modena ed Hera spa del 11-03-2015' poi ceduto a Hera Luce che subentrò nell'affidamento del servizio.
'Il Comune di Modena sta approfondendo i contenuti e sta valutando di presentare ricorso al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar - si legge in una nota -. La possibilità del ricorso è annunciata dall’Amministrazione comunale esprimendo sconcerto per i contenuti di una sentenza che costringe a sospendere un intervento di miglioramento dell’illuminazione pubblica, già giunto a buon punto, che qualifica la città, con un aumento significativo del risparmio energetico e garanzie di maggiore sicurezza delle strade. Con la prima parte del programma, iniziata nel 2015, sono già stati sostituiti circa 13 mila corpi illuminanti, quasi la metà del totale. L’investimento complessivo di “Modena full led” avviato nel 2022 per completare l’intervento su tutta la città è di 7 milioni di euro ed è interamente a carico del gestore Hera Luce che, come previsto dal contratto di servizio con la società, in seguito al percorso di incorporazione di Meta in Hera spa, rientra dei costi sostenuti attraverso la riduzione della spesa energetica. Dei sette milioni dell’investimento, circa cinque sono dedicati specificamente al passaggio a led degli impianti di illuminazione pubblica, mente i restanti due sono impiegati per progetti di riqualificazione luminosa di altre zone della città'.
'Abbiamo preso visione della sentenza pubblicata ieri relativa al ricorso contro la delibera assunta dal Comune di Modena che ha visto coinvolta Hera Luce come controinteressata. Stiamo esaminando la sentenza, in particolare l’eventuale ricorso al Consiglio di Stato' - così Hera Luce in una nota stringata.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
22 Maggio 2023 - 15:19
Politica
22 Maggio 2023 - 14:50
Politica - Articoli Recenti
Ok del Consiglio al permesso di costruire convenzionato per trasformazione del comparto tra ..
22 Maggio 2023 - 15:26
Queste persone verranno formate e successivamente assunte come autisti di autobus
22 Maggio 2023 - 15:19
I giornalisti Giulia Migneco e Giovanni Tizian, il sociologo Marco Omizzolo e il docente ..
22 Maggio 2023 - 14:50
Tavola rotonda promossa dall'Osservatorio progetto scuole Ucpi della Camera penale di Modena..
22 Maggio 2023 - 14:39
Politica - Articoli più letti
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58