Il Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Tutela dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP si compone quindi per i prossimi tre anni, oltre al presidente Enrico Corsini, di Leonardo Giacobazzi Vice Presidente e dei seguenti consiglieri Cesare Mazzetti, Massimo Malpighi, Mirco Casari, Ilaria Tirelli, Giovanna Ferrari Amorotti, Maurizio Fini, Michele Montanari. Squadra che vince non si cambia così il triennio 2025-2028 si presenta all’insegna della continuità, con la conferma di fatto dell’indirizzo politico e delle strategie tra cui in primis la valorizzazione del prodotto e tutela della denominazione.
'Ringrazio tutti i consiglieri e i soci – ha affermato il presidente Corsini - per il contributo che ognuno di loro ha apportato al Consorzio, la conferma della fiducia del Consiglio alla mia Presidenza è per me un attestato di stima che apprezzo molto.
Nel corso dell’assemblea il Presidente del Consorzio, Enrico Corsini, nel presentare i risultati dell’anno ormai concluso ha sottolineato che si è trattato di un periodo di grandi successi per tutto il settore, a cominciare dai volumi di imbottigliamento di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, che hanno raggiunto un livello record con 165.653 preziose bottigliette da 100ml nel formato “Giugiaro” unico per tutti i produttori, di cui 91.346 di affinato '12 anni' e 74.307 di 'extra vecchio 25 anni' facendo registrare sul 2023 per la filiera dell’Aceto Balsamico Tradizione di Modena DOP un + 16,43%, con una percentuale di crescita del 27,2% per l’extra vecchio e + 8,93% per l’affinato 12 anni, per il Consorzio Tutela + 37,66% di imbottigliamento.
'È un risultato importante - afferma Corsini - che trasmette fiducia nel futuro e premia l’impegno dei produttori certificati ABTM nel trasferire la storia e l’esclusività di questo prodotto punto di riferimento dell’eccellenza della “Food Valley”. Il 2024 è l’anno migliore di sempre sia per la produzione che per la promozione, i numeri positivi dimostrano anche l’impegno e la qualità delle attività di promozione e tutela messe in campo dal Consorzio e speriamo che anche il prossimo anno siano