Ieri, 26 luglio, la Polizia Ferroviaria di Modena ha partecipato all’iniziativa denominata “Rail Safe Day”, pianificata dal Servizio Polizia ferroviaria, rientrante tra le numerose iniziative organizzate da questa Specialità della Polizia di Stato, finalizzata a contrastare comportamenti indebiti e attività illecite in ambito ferroviario, come l’attraversamento dei binari o la mancanza dei titoli di viaggio.
Nel corso della giornata, interessata anche dallo sciopero regionale per quattro ore del personale delle ferrovie, gli operatori della Polfer di Modena e Carpi hanno identificato complessivamente 112 persone e denunciato un uomo in quanto inottemperante all’ordine del Questore del divieto di ritorno nel comune di Modena.
La Polizia Ferroviaria ogni giorno vigila sulla sicurezza delle migliaia di persone che viaggiano sui treni e affollano le stazioni, e, periodicamente, svolge dei controlli straordinari proprio per intensificare la prevenzione degli incidenti causati dai comportamenti scorretti o impropri.
Controlli straordinari sui treni: 112 persone identificate

Da parte degli agenti della Polizia Ferroviaria tra Modena e Carpi. Denunciato un uomo che non aveva ottemperato all'obbligo di non tornare a Modena
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Modena, spariti 400mila euro dalle casse di Amo. Reggianini: 'Faremo denuncia'

Sicurezza a Modena, Mezzetti archivia il chiosco in piazza Matteotti voluto da Muzzarelli

Modena Civica: 'Mezzetti sindaco? Dopo un anno il bilancio è nettamente negativo'

Modena, Giacobazzi difende la Meloni in Consiglio e si prende il 'vaffa' della maggioranza
Articoli Recenti
Emergenza-urgenza, Fdi sui dati pubblicati da La Pressa: 'Profondamente preoccupati'

Sanità Emilia-Romagna, la Regione ammette: 'Dal governo sono arrivati più soldi, però non bastano'

I Soci Coop per la Palestina: 'Bene la decisione di Coop di ritirare i prodotti israeliani'

Studentato alla Sacca, accordo con Ergo: 79 posti letto saranno a prezzo ridotto