Emendamento anti ballottaggi, blitz del centrodestra: col 40% si vince
Proposta di modifica al cosiddetto decreto elezioni, al vaglio della commissione Affari costituzionali, e che disciplina il voto delle prossime Amministrative
L'emendamento rispolvera una precedente proposta del centrodestra. In particolare, si chiede di modificare gli articoli 72 e 73 del testo unico delle leggi sugli enti locali per cui risulterebbe eletto sindaco 'il candidato che ottiene il maggior numero di voti a condizione che abbia conseguito almeno il 40% dei voti validi. In caso di parità tra due candidati (pari o oltre il 40%) sarà eletto chi ha incassato il maggior numero di voti validi.
Previsto, inoltre, un 'premio di maggioranza' per il candidato vincente: nel testo è previsto che in caso di elezione al primo turno di un candidato sindaco, 'alla lista o al gruppo di liste a lui collegate che non abbia già conseguito almeno il 60% dei seggi del Consiglio, viene assegnato il 60% dei seggi, sempreché nessuna altra lista o altro gruppo di liste collegate abbia superato il 50% dei voti validi'.
Il sindaco
'La proposta di riformare i ballottaggi nei comuni con oltre 15mila abitanti e di attribuire la vittoria al primo turno al candidato che supera il 40% dei voti è inaccettabile nel metodo e nel merito perché calata dall'alto e non condivisa con i Comuni e perché colpisce l'unica legge elettorale che ha sempre dimostrato di funzionare'. Lo dice il sindaco di Modena Massimo Mezzetti.
'Una legge, si noti - prosegue - che ha garantito anche l'alternanza, ma che ha premiato chi i voti li ha presi. Non solo: l'emendamento proposto dal centrodestra prevede anche uno spropositato premio di maggioranza che rappresenterebbe un serio vulnus alla democrazia'.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Reggio Emilia, il sindaco chiede liberazione degli ostaggi da parte di Hamas e Francesca Albanese lo umilia
Doccia fredda sull'asse Carpi-Mirandola: Corte conti dice no ad Aimag nelle mani di Hera
Modena, Guerzoni demansionato da Mezzetti: il Pd ne prende atto e consola il pupillo di Muzzarelli
Mense scolastiche a Castelfranco Emilia, esplode la protesta
Articoli Recenti
Verso l’Azienda Unica del TPL in Emilia-Romagna: la Regione incassa primo ok della CGIL
Modena, l'assessore Venturelli: 'Ddl Valditara grave passo indietro'
Aimag, PD Mirandola: 'Ora ripartire con il piede giusto'
‘Stop educazione affettiva a scuola? E’ un Governo oscurantista’




 (1).jpg)