Incontro La Sacca
Negrini
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Incontro La Sacca
articoliPolitica

Fase 2, formalizzata la proposta Emiliano-Romagnola per le riaperture

La Pressa
Logo LaPressa.it

Elaborato, attraverso i tavoli provinciali, il documento da presentare al governo, Bonaccini: 'Priorità saranno i protocolli di sicurezza'


Fase 2, formalizzata la proposta Emiliano-Romagnola per le riaperture
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




Per le riaperture, seppur graduali, si parte dalle filiere industriali a vocazione internazionale (fra cui automotive e automazioneceramicamoda, nautica e offshore), dall'edilizia e dalle  costruzioni, con riferimento ai cantieri delle opere pubbliche e dei comparti operativi collegati. Ponendo su tutto, la definizione di protocolli di sicurezza e soprattutto la garanzie di farli rispettare.

Sono questi gli assi portanti della proposta che l'Emilia-Romagna depositerà nelle prossime ore sul tavolo del governo per definire dopo averla discussa e condivisa questa mattina con il Patto per il lavoro, organismo che dal 2015 vede riuniti con la Regione stessa i rappresentanti delle categorie economiche e datoriali, sindacati, enti locali, professioni, Università e Terzo settore dell’Emilia-Romagna.

“Martedì scorso, alla prima riunione del Tavolo, ci eravamo dati sette giorni di tempo per definire un progetto che fosse dell’intero sistema socioeconomico regionale, e già oggi ci siamo trovati d’accordo: un segnale positivo e di compattezza che arriva dall’Emilia-Romagna, soprattutto in questo momento di dura crisi - afferma Stefano Bonaccini -.


Una condivisione essenziale per pensare a una ripartenza nelle massime condizioni di sicurezza. Un progetto che proporremo al Governo, dal momento che solo il Governo ha la competenza sulle attività produttive e quindi su eventuali riaperture o meno. Come perimetro temporale abbiamo il 3 maggio, valido per tutto il Paese. Qualora venisse deciso, potrebbero esserci riaperture prima, ma lo ribadisco: la salute prima di tutto. Ora abbiamo una proposta condivisa per l’Esecutivo nazionale, con l’indicazione di filiere che qui, nel caso, potranno operare sulla base di protocolli per la sicurezza di lavoratori e lavoratrici”.

“Oggi abbiamo circa 500mila lavoratori in cassa integrazione- ha ricordato l’assessore allo Sviluppo economico, Vincenzo Colla-. Un dato senza precedenti nella storia dell’Emilia-Romagna, ne va della tenuta sociale dei nostri territori. Il calo dei contagi sta funzionando, ma serve prudenza. Non vogliamo tutto aperto o tutto chiuso: dobbiamo portare avanti una ripresa governata.

Consegniamo quindi al Governo una proposta, ma perché siamo in grado di governarla. Il tema della responsabilità del processo in questa fase di transizione è fondamentale”.

Sviluppo dei protocolli di sicurezza: le filiere proposte

Il documento condiviso nel Patto per il Lavoro individua le filiere per lo sviluppo dei protocolli di sicurezza. Si va dalla manifattura - centrale nell’economia regionale, con un peso sul valore aggiunto prodotto del 28% e un valore dell’export di 64 miliardi di euro - alle costruzioni (oltre 65.000 imprese con prevalenza della piccola dimensione), al complesso universo del turismo, commercio e pubblici esercizi, al comparto dei servizi alla persona (con imprese che vanno dalla micro-dimensione alle grandi cooperative di servizi). Questo l’elenco degli ambiti individuati nel dettaglio: manifatture e industria; edilizia e cantieri; trasporto merci e logistica; servizi pubblici locali; mobilità delle persone; cultura; commercio, pubblici esercizi, turismo, sport e wellness; agricoltura, industria agroalimentare e pesca; servizi alla persona, terzo settore e sociosanitario; servizi ambulatoriali privati; professionisti e attività di servizio.

In relazione alle diverse filiere, partendo dai protocolli nazionali, potranno essere indicate possibili soluzioni da sperimentare anche con il supporto dei cluster regionali e sulla base degli esiti dei progetti di ricerca finanziati dalla Regione.

I Tavoli provinciali

Diffusione delle linee guida e dei protocolli per la sicurezza dei luoghi di lavoro, garantendo omogeneità di comportamento a livello territoriale. Promozione, dove necessario, di accordi tra parti sindacali e datoriali per garantire l’applicazione, in sede aziendale, delle linee guida; implementazione di tutte le misure possibili per semplificare l’adozione di misure per la sicurezza, così da garantire tempi rapidi e certi al processo di riapertura. Questi i compiti principali che dovranno svolgere, all’interno della regia e del coordinamento del Tavolo regionale del Patto per il lavoro, i Tavoli provinciali. Spetterà sempre a loro, inoltre, un ruolo attivo rispetto all’approvvigionamento delle mascherine e dei dispositivi di protezione individuali, oltre al monitoraggio e alla condivisione di accordi innovativi aziendali o di gruppo.

La riapertura in sicurezza delle prime filiere internazionali

La Regione Emilia-Romagna proporrà al Governo una possibile sperimentazione per la riapertura anticipata di alcune filiere di valenza internazionale. Si tratta di filiere di grande valore e prestigio per l’intero Paese, come quelle dell’automotive e dell’automazione, in grado di garantire l’applicazione di protocolli avanzati e innovativi grazie all’impegno delle parti sociali e delle imprese; della nautica e dell’offshore, che hanno già definito protocolli avanzati per la sicurezza; della ceramica, della moda; dell’impiantistica alimentare, parte integrante della filiera agroalimentare nazionale ed internazionale, e della meccanica agricola, direttamente collegata alla produzione primaria. Infine, la filiera dell’edilizia e delle costruzioni, con particolare riferimento ai cantieri delle opere pubbliche e di supporto alle filiere manifatturiere già operative, oltre alle attività ancora in corso nelle aree del sisma.

Imprese individuali, microimprese, turismo, ristorazione, strutture sportive

I firmatari del Patto hanno condiviso la necessità di assicurare quanto prima un impegno particolare, insieme alle associazioni e ai Tavoli provinciali, per l’implementazione dei protocolli di sicurezza da adottare a favore delle imprese individuali e delle microimprese impegnate nelle attività di supporto alle altre filiere. Uno sforzo rilevante dev’essere dedicato alla ricerca di soluzioni di sicurezza adeguate per i servizi alberghieri e turistico-ricettivi, della ristorazione e dei pubblici esercizi, del wellness, delle strutture sportive, ricreative e culturali, che richiedono standard particolari non solo per i lavoratori ma anche per l’utenza. Per questi ambiti è necessario operare da subito per l’adozione di standard e soluzioni di livello nazionale ed europeo. 


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Negrini

Politica - Articoli Recenti
Alluvione, basta passarelle: la ..
'La nostra Regione continua a perdere tempo senza realizzare le misure necessarie ..
03 Giugno 2023 - 17:23
Aimag, sindaci della Bassa contro i ..
'Difficile pensare che un'azienda, una cooperativa o qualsiasi altra realtà industriale, ..
03 Giugno 2023 - 16:59
'No al trasferimento della questura, ..
L'ipotesi, paventata anche dal sindaco di Modena, potrebbe costituire per il Siulp un limite..
03 Giugno 2023 - 10:58
Aimag, il Professore 'smonta' la ..
Carlo Baccarani, docente all'Università di Verona, invitato dal Comitato 'Aimag per il ..
03 Giugno 2023 - 10:20
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in ..
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i ..
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non ..
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super ..
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58