Fondi europei e scandalo Amo, Vignali e Platis (Fi): 'La Regione si chiama fuori, nessuna rendicontazione visionata'
'Filone delle trasferte e dei numerosi viaggi all’estero è centrale per comprendere a tutto tondo vicenda del maxi-ammanco registrato da Amo. Serve trasparenza'
'Sappiamo bene che negli ultimi anni l’Agenzia Amo di Modena è stata protagonista in quattro maxi progetti europei e, nonostante nella nota integrativa ai bilanci non fossero indicate significative spese di viaggi e di rappresentanza, questi percorsi all’estero sono stati fatti. Con questa ricerca volevo conoscere se l’ente regionale che si occupa della promozione dei territori con i fondi UE fosse stato coinvolto e invece la Regione, che di solito impiega mesi per rispondere alle istanze, in meno di cinque giorni ha messo nero su bianco che non c’entra nulla con questa vicenda e che la rendicontazione non è mai stata visionata da Viale Aldo Moro'.
I quattro progetti finiti sotto la lente di Forza Italia sono stati finanziati dai Programmi Interreg V-B Central Europe 2014-2020 ed Interreg VI-B 2021-2027 vedono la Città di Vienna in qualità di Autorità di Gestione e negli anni AMO si è interfacciata con altri enti per l’affidamento della sua quota di rendicontazione tra i quali il Ministero degli affari regionali tedesco ad il “Lead Partner” Ernst&Young Advisory Ltd. Sede di Rieka (HR).
'Francesco Raphael Frieri, direttore generale del settore Risore, Europa, innovazioni e istituzoni, ha spiegato che 'nessuna struttura Regionale è coinvolta nel processo gestionale (non rivestendo il ruolo di Autorità di Gestione) e, in secondo luogo, ART-ER non svolge alcuna funzione di supporto all’Autorità di Gestione (Città di Vienna) correlata al processo di rendicontazione. L’unica funzione che svolge la Regione nel programma Interreg Central Europe è quella di supportare il territorio nella presentazione delle proposte progettuali e di monitorare successivamente i risultati raggiunti' - continua Vignali -. La Regione sa quindi esattamente il percorso fatto dalla documentazione ma sostiene di non averla mai visionata. Su questa vicenda presenterò una nuova interrogazione all’Assemblea legislativa per conoscere i risultati ottenuti grazie a questi fondi europei e la congruenza tra le spese deliberate, la mission istituzionale dell’agenzia e il ritorno dei fondi europei sul territorio. Dietro a questi progetti con titoli roboanti, Youmobil, Opti-Up, RegiaMobile e RUmobil, quali sono stati i risultati ed i vantaggi ottenuti per il trasporto pubblico?”
'È evidente – conclude Antonio Platis, vice coordinatore regionale Fi – come il filone delle trasferte e dei numerosi viaggi all’estero sia centrale per comprendere a tutto tondo la vicenda del maxi-ammanco registrato da Amo. Serve un’operazione trasparenza da parte del nuovo amministratore dell’Agenzia rendendo subito pubblico ogni aspetto della vicenda, anche quelli scomodi come le incongruenze in merito alla copertura delle spese di rappresentanza e sui controlli interni'.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Reggio Emilia, il sindaco chiede liberazione degli ostaggi da parte di Hamas e Francesca Albanese lo umilia
Doccia fredda sull'asse Carpi-Mirandola: Corte conti dice no ad Aimag nelle mani di Hera
Modena, Guerzoni demansionato da Mezzetti: il Pd ne prende atto e consola il pupillo di Muzzarelli
Mense scolastiche a Castelfranco Emilia, esplode la protesta
Articoli Recenti
No alla moschea, Bignami a Sassuolo: 'Giustamente i cittadini sono preoccupati'
Aimag dopo il doppio no della Corte dei Conti, il Pd auspica 'visione condivisa'
Verso l’Azienda Unica del TPL in Emilia-Romagna: la Regione incassa primo ok della CGIL
Ciao Comunicazione, dai 158mila euro di affidamento diretto della Regione ai 20mila euro del Comune di Modena




 (1).jpg)