Fuga da Forza Italia: gli ex An tornano alla casa madre

Berlusconi, che prima di tutti ha capito il gioco e il problema, non ha per? nessuna arma credibile per arginare la falla
A 10 anni dalla creazione del PDL, nato sul predellino per evitare il sorpasso di Fini, i pochi berlusconiani rimasti in Forza Italia pagano e pagheranno con gli interessi la loro scarsa visione strategica e l’entrismo degli ex missini. L’Emilia e soprattutto Bologna e Modena rappresentano il 'Bignami' del modello utilizzato: a ogni livello dirigenziale ed elettivo i posti sono stati occupati da ex An, che hanno negli anni eliminato ogni berlusconiano e ogni residuo di berlusconismo, coadiuvati da ex democristiani, ex Udc, ex Ncd, ex la qualunque compiacenti, e che adesso “nel nome della coerenza” tornano alla casa madre, lasciando il partito senza nessun eletto né dirigente.
Si tratta di operazioni studiate da anni e preparate nei dettagli tattici da mesi, ovviamente. Ma quello che non è stato previsto dai sovranisti è l’effetto congiunto che avranno sull’elettorato di mezzo il colpo di sole di Salvini e la mossa di Renzi.
Salvini, esasperando ogni situazione e polarizzando all’estremo, sa che sta spingendo l’elettorato moderato – quello che non ragiona solo di pancia e che quindi non gli serve - nelle braccia di Renzi. E Berlusconi, che prima di tutti ha capito il gioco e il problema, non ha però nessuna arma credibile per arginare la falla. Perché alla prova dei fatti con Salvini e con i sovranisti Forza Italia non ha al momento nulla in comune: nei Comuni, dove alle ultime elezioni non le è stato concesso manco uno strapuntino; nelle Regioni, dove gli altri hanno già candidati forti mentre Forza Italia pensa a come piazzare la Castaldini; in Europa, dove Forza Italia ha contribuito alla formazione della nuova Commissione europea; in Italia, dove Salvini ha causato da solo la crisi e poi ha sempre parlato e deciso per sé, mai per il centrodestra.
I punti in comune rimasti sono talmente pochi che Berlusconi ha dovuto riesumare lo spauracchio comunista per giustificare, più con i suoi che al Popolo, la mancata entrata nel governo giallorosso. Ma oggi che Renzi ha a sua volta rescisso i rapporti con la sinistra, anche questo spauracchio è destinato a cadere. Berlusconi non riuscirà a contenere i suoi, e dovrà scendere a patti con Renzi per le regionali. Ma Renzi, che oggi si sente forte e che comunque ha 40 anni di meno, non farà nessun patto e non farà prigionieri: si limiterà a prendere qualche dirigente locale e punterà a prendere tutti i voti moderati, se non oggi nel breve, senza legami con il passato di nessuno.
Magath
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

'Modena, tonnellate di sabbia in piazza Roma: scelta incomprensibile'

Modena, ampliamento della Monterè: il Tar stronca l'operazione voluta da Muzzarelli

Inceneritore Modena, una centrale elettrica da 13 milioni: Hera pronta a rinunciarvi?

Diede del 'compagno' al Vescovo di Modena: Belpietro condannato per diffamazione
Articoli Recenti
Maria Grazia Modena contro Mezzetti: 'Concione su Gaza, solo bassa strumentalizzazione'

Da Modena a Pontida, la Lega omaggia Kirk e dice no al sostegno militare all'Ucraina

Modena, patto Negrini-Lenzini: agenzia unica per la comunicazione Pd-Fdi. Il Pd ora fa vacillare accordo

Gestione sosta ex Amcm: dal Comune 530mila euro a Modena parcheggi per il 2025 e 2026