In Emilia Romagna chirurgia del pancreas in troppi luoghi: così cala la qualità e gli utenti emigrano
Il presidente De Pascale a Carpi: 'Dobbiamo fare delle scelte, non possiamo più permettere centri di eccellenza sulla stessa specializzazione in ogni provincia'
12 novembre 2025 alle 11:54
2 minuti di lettura
Dal problema dell'insostenibilità di un grande numero di pazienti che da fuori regione vengono in Emilia Romagna a sottoporsi ad interventi chirurgici ad alta comlessità, a quello del numero sovradimensionato dei centri specializzati pubblici che genererebbero l'effetto contrario. Ovvero un abbassamento della specializzazione e la scelta di molti emiliano romagnoli di scegliere realtà fuori regione.E' quanto sottolineato a Carpi, nel corso dell'ultimo evento organizzato dall'Ausl sulla riorganizzazione della sanità e dei presidi ospedalieri nell'area nord, dal Presidente della Regione Emilia Romagna Michele De Pascale, al centro nei giorni scorsi del dibattito generato dalle sue dichiarazioni relative all'elevato numero di pazienti provenienti da fuori regione nelle grandi strutture specialistiche pubbliche Emiliano-Romagnole. Un afflusso che pur confermando la qualità delle realtà della regione, porrebbe il sistema “sotto pressione” rischiando di comprometterne la sostenibilità.Una realtà che contando sull'altissima specializzazione di poche strutture, avrebbe come lato B la realtà di un numero elevato di strutture, come quelle specializzate nella chirurgia del pancreas. Che genererebbero l'effetto contrario: 'Noi vogliamo che a Modena ci sia una sanità di eccellenza, che a Parma ci sia una sanità di eccellenza e che a Bologna ci sia una sanità di eccellenza.
Ma se questi tre sistemi entrano in competizione fra loro, la qualità complessiva si abbassa e alla lunga tutto diventa finanziariamente insostenibile. Il lavoro che stiamo facendo sull’altissima complessità va proprio nella direzione di rafforzare il sistema regionale. Prendiamo la chirurgia del pancreas, per esempio: oggi in Emilia-Romagna si pratica in troppi luoghi e questo fa sì che molti emiliano-romagnoli finiscano per farsi curare fuori regione. Se frammentiamo troppo, la qualità cala e i cittadini si rivolgono altrove. Non va bene. Dobbiamo avere il coraggio di fare scelte: se un territorio si specializza in un ambito di altissima complessità, quello limitrofo deve trovare un altro campo su cui eccellere'.Su questo punto lo stesso De Pascale ha paventato un timore opposto: quello di una possibile fuga di pazienti verso altre realtà qualora aumentasse eccessivamente il numero dei centri che si occupano di chirurgia pancreatica, con un conseguente calo della qualità dovuto alla dispersione dei casi. In sostanza un processo inverso rispetto a quello che riguarda i pochi grandi centri di eccellenza specializzati nell'alta complessità degli interventi.Da un lato, dunque, la paura che senza accentramento i pazienti se ne vadano. Dall’altro, la paura che con l’accentramento e con strutture di eccellenza nazionale ne arrivino troppi.
Da qualsiasi prospettiva la si guardi (pazienti immigrati o pazienti emigrati), emergono dei problemi di sostenibilità economica difficilmente gestibili alla luce soprattutto del disavanzo record che la Regione Emilia-Romagna ha accumulato.
Gianni Galeotti
Giornalista
Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consigliere Corecom (C...
La Pressa
SOSTIENICI - DONA ORA
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
La Pressa - Tutti i diritti sono Riservati - Testata Giornalistica aut. trib. Modena n.18 del 21/12/2016 è edita da Parole Animate srl (P.I. 03746820368) - Normative Deontologiche