Maltempo, Braglia: 'Seimila famiglie al buio, poche informazioni da Hera e Enel'
SEI STANCO DI LAVORARE TANTO E OTTENERE POCO?
Italpizza
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
SEI STANCO DI LAVORARE TANTO E OTTENERE POCO?
articoliPolitica

Maltempo, Braglia: 'Seimila famiglie al buio, poche informazioni da Hera e Enel'

La Pressa
Logo LaPressa.it

Nel corso dell’incontro che si è svolto oggi nella sede della Provincia di Modena con i sindaci dell’Appennino e con i referenti di Enel e Inrete (Hera)


Maltempo, Braglia: 'Seimila famiglie al buio, poche informazioni da Hera e Enel'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

'E' inaccettabile che 6mila famiglie siano rimaste al buio per diversi giorni ed è altrettanto inaccettabile che non ci sia stata una comunicazione adeguata da parte dei gestori ai Comuni, primi ad essere chiamati a interfacciarsi coi cittadini. Il piano di emergenza della Protezione civile ha funzionato, ma questa carenza di informazione non deve ripetersi perchè i Comuni si sono trovati nella imbarazzante situazione di non poter dare risposte alle domande e alla preoccupazione delle famiglie'.
E’ quanto dichiarato da Fabio Braglia nel corso dell’incontro che si è svolto oggi nella sede della Provincia di Modena con i sindaci dell’Appennino, a cui hanno partecipato i referenti di Enel ed Inrete Distribuzione Energia (società del Gruppo Hera), oltre ai tecnici dell'Agenzia regionale di Protezione civile, a seguito dei disagi alla rete elettrica e dei servizi in Appennino durante l’ondata di maltempo della settimana scorsa.
Per Braglia 'se da una parte gli interventi di ripristino sono stati rapidi ed efficaci, dall’altra chiediamo ad Enel e Inrete investimenti sulla montagna, sia nelle infrastrutture (cavi antistrappo, sistemi di tenuta ai carichi nevosi) sia nella manutenzione della rete esistente (pali, centraline).
Così come noi, come amministrazione provinciale, abbiamo un piano d’intervento per la gestione delle precipitazioni nevose sulle strade con una rete di tecnici e mezzi che attiviamo per assicurare la percorribilità della rete viaria, altrettanto ci aspettiamo da chi fornisce servizi essenziali come quelli energetici. I disagi non hanno riguardato solo le centinaia di famiglie rimaste isolate, ma anche aziende, imprese e attività commerciali, che hanno subito danni ingenti ad attrezzature e merci. Serve capire la ragione di tutto questo e agire tempestivamente perché ciò non si ripeta più'.
Paolo Leidi, responsabile E-distribuzione Emilia-Romagna ha detto che 'nell'ultimo triennio abbiamo investito nella sola provincia di Modena 48 milioni di euro destinati per la maggior parte ad incrementare la resilienza della rete. Questi investimenti hanno ridotto l'impatto dell'evento nevoso sulla rete e di conseguenza circoscritto il numero della clientela disalimentata. Continueremo ad investire nel 2025 con impegno economico di 29 milioni di euro sulla provincia di Modena, comprensivi degli interventi specifici di ricostruzione della rete elettrica nell'area che è stata interessata dall'emergenza'.

 

Paolo Calani, responsabile Operations Energia di Inrete ha sottolineato che 'Inrete Distribuzione Energia ha investito oltre dieci milioni di euro nel territorio della montagna modenese, nell’ambito del Piano di resilienza previsto da Arera, con importanti interventi di rinnovo delle linee aeree che hanno permesso di migliorare la resilienza della rete e, quindi, la continuità del servizio. In particolare, la sostituzione di cavi nudi con conduttori isolati, accompagnata da interventi di manutenzione delle alberature, ha ridotto le potenziali conseguenze dell’ondata di maltempo, limitando il numero delle utenze disalimentate. Sono inoltre previsti a Piano industriale ulteriori interventi di rinnovo e potenziamento della rete elettrica per garantire una sempre maggior continuità del servizio in Appennino'.
Si stima che nei territori di Prignano, Lama Mocogno, Zocca, Sestola, Montese, Montecreto, Frassinoro, Montefiorino, Polinago, Guiglia, Pavullo e in altre zone della montagna, siano state quasi 6.000 le utenze che hanno subito distacchi, talvolta prolungati anche per intere giornate, comportando anche la chiusura delle scuole in alcuni Comuni dell’Appennino come Zocca e Montese.
A quote più basse, come nella zona di Sassuolo, il maltempo ha provocato il distacco della rete elettrica della pubblica illuminazione, oltre ad allagamenti diffusi in pianura a causa delle forti precipitazioni.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Italpizza

Mivebo
Politica - Articoli Recenti
'Femminicidio, la sentenza della Corte d'Assise merita riflessione'
Il deputato Dondi (Fdi): 'Non è accettabile che atti di tale gravità possano essere in ..
13 Gennaio 2025 - 19:23
Ricostruzione post alluvione, Curcio a Bologna: 'Avremo base qui'
Incontro e conferenza stampa del nuovo commissario con il presidente della Regione De ..
13 Gennaio 2025 - 16:40
Sovraffollamento carceri, M5S: 'Più risorse per soluzioni di reinserimento'
Ascari, Silingardi, Bonora e Moretti hanno incontrato il direttore dell'istituto per un ..
12 Gennaio 2025 - 23:23
'Criminalità Modena da bollettino di guerra e il super-assessore tace'
‘Cittadini sempre più spesso vittime di immigrati delinquenti. Promesse di Mezzetti ..
12 Gennaio 2025 - 19:34
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in Italia fa davvero paura
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i 50enni l'Articolo 1 non vale più
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non dimenticheremo e non vi perdoneremo
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super Green Pass: lo specchio del Male
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58