Modena, bar parco Amendola: gestore paga a Comune solo 8.200 euro anno
Aggiudicatarie sono le associazioni Modena Terzo Mondo, Parco Amendola, Fotoclub Colibr? e Corale La Ghirlandina. Si tratta di una conferma, i sei anni precedenti il canone era di 9100 euro
Oggi pubblichiamo i dati relati al chiosco del parco Amendola. La base di gara in questo caso era più alta (34.850 euro contro i 21.850 euro del bar al parco Ferrari), ma anche in questo caso la cordata che si è aggiudicata la gara ha potuto godere dello sconto dell'80% (quello riservato a 'soggetti operanti nei settori ricreativo, culturale, sportivo, ambientale, aggregativo e sociale e le cooperative sociali in cui siano presenti almeno il 30% di soci volontari ovvero almeno il 30% di persone svantaggiate'). Risultato? Il canone di concessione in questo caso è sceso ad appena 8224 euro all'anno, pari a 685 euro al mese.
La gara a due
Ma chi ha vinto la concessione? Alla gara chiusa il 27 marzo 2020, in questo caso si erano presentati due soggetti.
La associazione temporanea di scopo “Loving Amendola 2020” composta da:
- Associazione di promozione sociale “Parco Amendola”, con legale rappresentante Buttini Romina, capofila
- Associazione di promozione sociale “Fotoclub Colibrì BFI“
- Associazione di promozione sociale “Corale La Ghirlandeina”
- Associazione “Modena Terzo Mondo” Onlus
La associazione temporanea di scopo “Bar degli Alberi” e composta dei seguenti soggetti:
- Associazione “Amigdala”, con Legale Rappresentante Federica Rocchi, capofila
- Associazione “Archivio Architetto Cesare Leonardi”
Obbligo di apertura di 6 mesi l'anno
Come noto ad aggiudicarsi la gestione del bar del parco è stata la prima cordata che aveva già gestito il bar nei sei anni precedenti (in realtà la precedente Ats era partecipata da alcune realtà diverse, tra cui Uisp) con una concessione a canone annuo superiore (9.100 euro) rispetto a quello appena concordato.
La concessione del chiosco-bar avrà una durata di sei anni, eventualmente rinnovabile per altri sei, e prevede l’apertura per un periodo continuativo minimo di sei mesi tra primavera ed estate, con la possibilità di decidere il calendario delle aperture per i sei mesi restanti.
Leo
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

'Modena, tonnellate di sabbia in piazza Roma: scelta incomprensibile'

Modena, ampliamento della Monterè: il Tar stronca l'operazione voluta da Muzzarelli

Inceneritore Modena, una centrale elettrica da 13 milioni: Hera pronta a rinunciarvi?

Diede del 'compagno' al Vescovo di Modena: Belpietro condannato per diffamazione
Articoli Recenti
Modena, Giovanardi: 'Da Mezzetti comizietto fuori luogo contro Israele'

Meloni cita Berlusconi: 'Sarà sempre l’amore e non l’odio a far muovere quello che facciamo'

Gestione sosta ex Amcm: dal Comune 530mila euro a Modena parcheggi per il 2025 e 2026

Genocidio a Gaza, corteo dei 2mila a Modena: il M5S in prima fila