articoliPolitica
La Pressa
Entro la primavera saranno conclusi i lavori della palazzina di Edilizia residenziale sociale del progetto “Abitare sociale”, nel comparto dell’ex Mercato Bestiame nell’area nord di Modena. Qui troveranno spazio un centro diurno polifunzionale di 600 metri quadrati e 33 alloggi di varia tipologia destinati alla fascia di popolazione che non riesce a trovare risposta abitativa né nell’edilizia residenziale popolare né sul libero mercato.
A verificare lo stato di avanzamento dei lavori, nel corso di una visita in cantiere che si è svolta oggi, venerdì 3 febbraio, sono stati il sindaco Gian Carlo Muzzarelli, il presidente di CambiaMo Giorgio Razzoli, l’assessora alle Politiche sociali Roberta Pinelli e la direttrice generale del Comune Valeria Meloncelli insieme ai tecnici del Comune e dell’azienda che sta effettuando l’intervento.
In particolare, sono completati i lavori alle facciate dell’intero edificio, dove è in corso la rimozione dei ponteggi, e negli alloggi destinati a disabili o a un’utenza anziana raggiungibili dall’accesso della scala C, la prima delle tre che caratterizzeranno lo stabile, rimangono da ultimare solamente lavori di finitura. Nelle altre porzioni di edificio, i lavori proseguono negli ambienti interni.
L’intervento, dal valore complessivo di oltre 8 milioni di euro, è finanziato con risorse del Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana assegnati attraverso il Bando Periferie e fa parte del pacchetto di azioni sviluppate dal Comune volte alla rigenerazione e innovazione dell’area nord di Modena. I lavori sono realizzati dal raggruppamento di imprese composto da Costruzioni edili Baraldini Quirino spa di Mirandola e Sgargi srl di Bologna, cui la società di trasformazione urbana CambiaMo, che ha il ruolo di soggetto attuatore per i lavori previsti dal Programma, ha aggiudicato i lavori tramite gara europea. La direzione lavori, il coordinamento della sicurezza e il collaudo del cantiere sono stati affidati tramite convenzione all’Azienda casa Emilia-Romagna (Acer), socia insieme al Comune di CambiaMo spa.
Palazzina Abitare Sociale: visita al cantiere in corso da 4 anni

Avviato nel gennaio 2019 l'intervento pubblico compreso nel piano periferie. Foto con sindaco, assessore e direttore. Nuovo annuncio per la fine dei lavori, ora al 70%, la prossima primavera


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
A verificare lo stato di avanzamento dei lavori, nel corso di una visita in cantiere che si è svolta oggi, venerdì 3 febbraio, sono stati il sindaco Gian Carlo Muzzarelli, il presidente di CambiaMo Giorgio Razzoli, l’assessora alle Politiche sociali Roberta Pinelli e la direttrice generale del Comune Valeria Meloncelli insieme ai tecnici del Comune e dell’azienda che sta effettuando l’intervento.
In particolare, sono completati i lavori alle facciate dell’intero edificio, dove è in corso la rimozione dei ponteggi, e negli alloggi destinati a disabili o a un’utenza anziana raggiungibili dall’accesso della scala C, la prima delle tre che caratterizzeranno lo stabile, rimangono da ultimare solamente lavori di finitura. Nelle altre porzioni di edificio, i lavori proseguono negli ambienti interni.
L’intervento, dal valore complessivo di oltre 8 milioni di euro, è finanziato con risorse del Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana assegnati attraverso il Bando Periferie e fa parte del pacchetto di azioni sviluppate dal Comune volte alla rigenerazione e innovazione dell’area nord di Modena. I lavori sono realizzati dal raggruppamento di imprese composto da Costruzioni edili Baraldini Quirino spa di Mirandola e Sgargi srl di Bologna, cui la società di trasformazione urbana CambiaMo, che ha il ruolo di soggetto attuatore per i lavori previsti dal Programma, ha aggiudicato i lavori tramite gara europea. La direzione lavori, il coordinamento della sicurezza e il collaudo del cantiere sono stati affidati tramite convenzione all’Azienda casa Emilia-Romagna (Acer), socia insieme al Comune di CambiaMo spa.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
Lettere al Direttore
22 Marzo 2023 - 15:37
Politica
22 Marzo 2023 - 12:39
Politica - Articoli Recenti
'Ignorate dolosamente che in un conflitto scatenato da una potenza nucleare non ci sono ..
22 Marzo 2023 - 15:46
'Ora più che mai servono segnali forti di sostegno ai territori'
22 Marzo 2023 - 14:02
Intervista a Paolo Negro: 'Il ruolo di presidente vincola. L'unità è un valore però deve ..
22 Marzo 2023 - 12:39
Incontro con giornalisti e famiglie. Dodici scuole modenesi non avrebbero ancora fornito i ..
22 Marzo 2023 - 01:17
Politica - Articoli più letti
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58