'L’obbligo vaccinale è scaduto lo scorso giugno e sopravviveva fino a dicembre per gli operatori sanitari. Noi abbiamo deciso di anticipare al primo novembre la fine dell’obbligo e questo ci consente di recuperare 4 mila persone ora ferme in un sistema sotto-organico'. Con queste parole il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha messo la parola fine ufficialmente all'incubo dei medici sospesi perchè avevano scelto di non aderire alla campagna vaccinale.
Una anomalia tutta italiana che ora il Governo, in piena discontinuità con la linea Draghi-Speranza, ha sanato.
Sono circa 4000 in tutta Italia gli operatori sanitari sospesi per non avere ottemperato all'obbligo vaccinale (o che non lo hanno concluso con la terza dose o perché guariti dal covid da più di 120 giorni che da oggi) che da oggi, potranno rientrare al loro lavoro. 'Il provvedimento ci aiuterà anche a contrastare la carenza di personale dovuta a scelte sbagliate in passato e che oggi portano al ricorso a medici e sanitari extracomunitari o a gettone, questi ultimi con indennità di due e fino a 5 volte maggiori rispetto a quella dei loro colleghi' - ha affermato il Ministro
Prorogato invece l’obbligo di utilizzo delle mascherine negli ospedali e nelle Rsa. 'Se ci saranno nuove varianti siamo pronti a intervenire. Quanto al bollettino dei dati sul Covid, i dati sono raccolti tutti i giorni ma avere una stima settimanale dà un quadro diverso. I dati non sono secretati e sono a disposizione delle autorità competenti' - ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci.
Primo novembre: i medici non vaccinati possono finalmente tornare al lavoro
'Questo ci consente di recuperare 4 mila persone ora ferme in un sistema sotto-organico'
'Questo ci consente di recuperare 4 mila persone ora ferme in un sistema sotto-organico'
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Reggio Emilia, il sindaco chiede liberazione degli ostaggi da parte di Hamas e Francesca Albanese lo umilia
Doccia fredda sull'asse Carpi-Mirandola: Corte conti dice no ad Aimag nelle mani di Hera
Modena, Guerzoni demansionato da Mezzetti: il Pd ne prende atto e consola il pupillo di Muzzarelli
Mense scolastiche a Castelfranco Emilia, esplode la protesta
Articoli Recenti
'Rifiuti a Modena, così il sindaco riporta l’orologio indietro di quattro anni'
Ciao Comunicazione, dai 158mila euro di affidamento diretto della Regione ai 20mila euro del Comune di Modena
Modena, l'assessore Venturelli: 'Ddl Valditara grave passo indietro'
Aimag, PD Mirandola: 'Ora ripartire con il piede giusto'




 (1).jpg)