'La classifica della qualità della vita de Il Sole 24 Ore per quanto riguarda il territorio provinciale di Modena offre spunti molto interessanti a tutte le amministrazioni, la maggior parte delle quali si è rinnovata nelle elezioni dell'8 e 9 giugno scorsi. Questo vale anche per la città di Modena con l'avvertenza che si tratta di dati riferiti al 2023 e che tutte le classifiche vanno osservate con sguardo attento ma capace di relativizzare, sia quando premiano che quando, come in questo caso, segnano un arretramento evidente - afferma Mezzetti -. Riconosco nel lavoro fatto dal quotidiano la conferma di un andamento che ho più volte sottolineato in questi mesi a partire da uno dei temi più caldi e sensibili, quello della sicurezza. Una questione sulla quale siamo al lavoro, nell'ambito delle nostre competenze e in coordinamento con le forze dell'ordine, i cui organici della Questura - fermi al 1989 - devono essere aumentati.
Qualità della vita, crollo di Modena. Sindaco: 'Sicurezza al centro'

'La sicurezza è tema centrale nella vita della nostra città e, come ho sempre ripetuto anche in campagna elettorale, un sindaco deve farsi carico di ogni paura'
'La classifica della qualità della vita de Il Sole 24 Ore per quanto riguarda il territorio provinciale di Modena offre spunti molto interessanti a tutte le amministrazioni, la maggior parte delle quali si è rinnovata nelle elezioni dell'8 e 9 giugno scorsi. Questo vale anche per la città di Modena con l'avvertenza che si tratta di dati riferiti al 2023 e che tutte le classifiche vanno osservate con sguardo attento ma capace di relativizzare, sia quando premiano che quando, come in questo caso, segnano un arretramento evidente - afferma Mezzetti -. Riconosco nel lavoro fatto dal quotidiano la conferma di un andamento che ho più volte sottolineato in questi mesi a partire da uno dei temi più caldi e sensibili, quello della sicurezza. Una questione sulla quale siamo al lavoro, nell'ambito delle nostre competenze e in coordinamento con le forze dell'ordine, i cui organici della Questura - fermi al 1989 - devono essere aumentati.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Modena, spariti 400mila euro dalle casse di Amo. Reggianini: 'Faremo denuncia'

Sicurezza a Modena, Mezzetti archivia il chiosco in piazza Matteotti voluto da Muzzarelli

Modena Civica: 'Mezzetti sindaco? Dopo un anno il bilancio è nettamente negativo'

Modena, Giacobazzi difende la Meloni in Consiglio e si prende il 'vaffa' della maggioranza
Articoli Recenti
Emergenza-urgenza, Fdi sui dati pubblicati da La Pressa: 'Profondamente preoccupati'

Sanità Emilia-Romagna, la Regione ammette: 'Dal governo sono arrivati più soldi, però non bastano'

I Soci Coop per la Palestina: 'Bene la decisione di Coop di ritirare i prodotti israeliani'

'Maxi ammanco in Amo, assurdo che Braglia chieda il silenzio politico'