Riaprire le scuole: dal sindaco di Modena un appello coraggioso
Prima delle scuole si devono chiudere uffici, bar d'asporto, mercati all'aperto, alcune fabbriche, alcuni negozi. Si possono, soprattutto, stringere i controlli
Prima delle scuole si devono chiudere uffici, bar d'asporto, mercati all'aperto, alcune fabbriche, alcuni negozi. Si possono, soprattutto, stringere i controlli da parte di forze dell'ordine sulle strade, nelle piazze e nei parchi... Solo dopo aver fatto tutto questo, se i contagi non rallentano ancora, si dovrebbe impedire agli studenti di andare in classe.
E allora quello del primo cittadino modenese è un appello coraggioso perchè lanciato nel bel mezzo della terza ondata e con i numeri dei ricoveri in costante aumento, ma che non può che essere sottoscritto. Le scuole, lo ricordiamo, a Modena, Bologna e in Romagna non sono chiuse per indicazioni del Governo (l'Emilia Romagna ad oggi è zona arancione), ma in base ad ordinanze ad hoc della Regione. Ebbene, al di là di chi sia la responsabilità di questa misura occorre una netta inversione. E il sindaco di Modena spiega perfettamente i motivi che riassiumiamo usando le sue stesse parole:
1. È a rischio la tenuta delle comunità locali se le famiglie non riescono a tenere assieme lavoro e educazione dei figli.
2. Non possiamo chiedere ai genitori di continuare a pagare le rette, né è pensabile che le sole finanze comunali sostengano queste perdite.
3. Vi è stata poca chiarezza e contraddittorietà dei provvedimenti adottati e della relativa comunicazione istituzionale che hanno causato giorni di grave difficoltà nei rapporti con le famiglie.
4. I servizi educativi sono luogo di educazione ma anche indispensabile servizio di conciliazione per le famiglie.
5. Vediamo la fine del tunnel ma è ancora troppo lontana.
A questi argomenti fortissimi elencati da Muzzarelli nella sua lettera ne aggiungiamo ancora una volta il sesto. Non è semplicemente giusto scaricare sui ragazzi e sui bambini il peso della pandemia, non è giusto privarli di quasi due anni di scuola (perchè tra restrizioni varie di questo stiamo parlando) solamente perchè non sono economicamente produttivi e, dunque, non vanno ristorati...
Giuseppe Leonelli
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Reggio Emilia, il sindaco chiede liberazione degli ostaggi da parte di Hamas e Francesca Albanese lo umilia
Doccia fredda sull'asse Carpi-Mirandola: Corte conti dice no ad Aimag nelle mani di Hera
Modena, Guerzoni demansionato da Mezzetti: il Pd ne prende atto e consola il pupillo di Muzzarelli
Mense scolastiche a Castelfranco Emilia, esplode la protesta
Articoli Recenti
Aimag dopo il doppio no della Corte dei Conti, il Pd auspica 'visione condivisa'
Verso l’Azienda Unica del TPL in Emilia-Romagna: la Regione incassa primo ok della CGIL
Ciao Comunicazione, dai 158mila euro di affidamento diretto della Regione ai 20mila euro del Comune di Modena
Modena, l'assessore Venturelli: 'Ddl Valditara grave passo indietro'




 (1).jpg)