'La Tariffa Puntuale, introdotta a termini di legge a partire dal primo gennaio, come già ampiamente comunicato, è stata messa in pausa e non produrrà effetti per le bollette dei cittadini in questo 2025 se non la possibilità per le imprese di detrarre il 10% di Iva. L'anno appena iniziato consentirà a tutti noi di abituarsi al fatto che esiste un limite di conferimenti per i rifiuti indifferenziati e a tarare le proprie misure. La scelta che abbiamo compiuto va nella direzione più volte ribadita di stabilire un patto con la cittadinanza soprattutto in un campo, come quello dei rifiuti, dove è necessario avere la massima adesione per ottenere i migliori risultati ambientali - continua Mezzetti -. E' importante quindi che tutti sappiano che quella allegata alla lettera è una tabella di riferimento 'virtuale' e che sarà la consultazione nei prossimi mesi e la discussione in Consiglio Comunale, in occasione dell'approvazione della tariffa e del piano economico finanziario, a determinare soglie e costi effettivi.
Rifiuti Modena, sindaco: 'Tariffa puntuale? Patto con cittadinanza'

'Allo stato attuale il costo dei conferimenti extra per il rifiuto indifferenziato non è stato determinato ma lo sarà solo dopo l'approvazione del Consiglio'
'La Tariffa Puntuale, introdotta a termini di legge a partire dal primo gennaio, come già ampiamente comunicato, è stata messa in pausa e non produrrà effetti per le bollette dei cittadini in questo 2025 se non la possibilità per le imprese di detrarre il 10% di Iva. L'anno appena iniziato consentirà a tutti noi di abituarsi al fatto che esiste un limite di conferimenti per i rifiuti indifferenziati e a tarare le proprie misure. La scelta che abbiamo compiuto va nella direzione più volte ribadita di stabilire un patto con la cittadinanza soprattutto in un campo, come quello dei rifiuti, dove è necessario avere la massima adesione per ottenere i migliori risultati ambientali - continua Mezzetti -. E' importante quindi che tutti sappiano che quella allegata alla lettera è una tabella di riferimento 'virtuale' e che sarà la consultazione nei prossimi mesi e la discussione in Consiglio Comunale, in occasione dell'approvazione della tariffa e del piano economico finanziario, a determinare soglie e costi effettivi.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Non autosufficienza in Emilia Romagna, la Conti propone di far pagare a over 65 dai 200 ai 650 euro

'Caro sindaco Mezzetti, aggredire è un reato, nessun alibi sociale'

Modena, l'assessore Camporota sbotta in aula: 'Basta strumentalizzare la sicurezza per fare opposizione'

Modena Civica: 'Mezzetti sindaco? Dopo un anno il bilancio è nettamente negativo'
Articoli Recenti
Cittadinanza breve a extracomunitari, referendum boomerang: in 30 comuni modenesi i No oltre il 40%

'La Polisportiva Sacca non conceda spazio a Yuri Previtali'

'Studentato ex Corni: il palazzo-monstre è il 'regalo' di Muzzarelli a Mezzetti'

Forza Italia, Pagliani a capo del Dipartimento agroalimentare regionale