Rigassificatore di Ravenna, Bonaccini e Venier hanno firmato

Venier (Snam): 'Ravenna diventa la prima porta di un mercato importante, in Italia e in Europa'

Il governatore Pd però avverte il Governo: 'Non ci può essere alcuna differenza nelle condizioni rispetto a Piombino. Credo sia interesse del Governo trattarci con equità, altrimenti troveranno l'Emilia-Romagna capace di mobilitarsi'.
'Siamo di fronte ad un fatto storico', dice l'assessore regionale alle Attività produttive Vincenzo Colla. L'Emilia-Romagna 'è stata chiamata ad aiutare il suo paese e ha risposto, entro i 120 giorni che ci sono stati dati'.
Alla firma, avvenuta oggi in Regione, anche il sindaco di Ravenna Michele De Pascale, che chiede ora al nuovo Governo la stessa corsia preferenziale per il parco eolico. 'Si affidino a noi, siamo capaci', sottoscrive Bonaccini. 'In questa terra - dice ancora il sindaco di Ravenna - si può fare bene e farlo in tempi rapidi nel pieno rispetto delle norme e della legalità'. Ora la palla sul rigassificatore passa a Snam.
'Oggi si apre il percorso più sfidante, saranno due anni molto intensi', commenta l'ad Stefano Venier, ex ad di Hera. 'La scelta di Ravenna e Piombino - ricorda Venier - è nata anche perché sono vicine ai punti di maggior consumo. Riceviamo il gas e lo consegnamo alle imprese'.
Ma Snam guarda anche al futuro. 'Se pensiamo ai grandi giacimenti che ci sono a est del mediterraneo, Ravenna diventa la prima porta di un mercato importante, in Italia e in Europa'. La nave rigassificatrice che verrà acquistata per Ravenna è lunga poco meno di 300 metri e si trova attualmente in Egitto. Arriverà nel giugno 2024. 'Si chiama Singapore ma le cambieremo nome', fa sapere ancora Venier.

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>