Scalo di Marzaglia, ultima chiamata
Viaggio all'interno dello scalo merci (mai aperto), di Marzaglia, dove 260 mila metri quadrati aspettano un futuro da 15 anni
Riassumendo, oggi non c’è la Bretella, nemmeno nel primo preliminare tratto che avrebbe dovuto collegare Campogalliano al nuovo (diventato vecchio anche sulla carta), scalo merci di Marzaglia. E, appunto, non c'è lo Scalo.
Ed ecco che oggi le cattedrali nel deserto rappresentate dalla grandi gru gialle e ruggine che dovevano trasportare da camion a treni, e viceversa, container da 14 tonnellate, sono il simbolo non solo di un'opera tradita, ma di una visione e di un futuro tradito. Quella di una Modena Europea che in quelle grandi infrastrutture doveva avere i suoi fiori all'occhiello. Perché dieci anni di stop, in termini di competitività, sono anni luce e non sai poi se li recuperi. E allora non ci si crede neppure, e sale un senso di rabbia, camminando tra lo spreco di quelle macerie, tra quei binari non posati, tra le migliaia di traversine ammassate da tanto tempo dal mostrare il cemento armato sgretolato. Da dovere essere buttate. Oggi l'apertura inutile di uno svincolo che si immette sulla rotatoria della via Emilia, all'altezza di Marzaglia, consente almeno di arrivare in macchina, e poi a piedi, all'interno di quell'enorme area che prima, dalla via Emilia, si intravedeva solo e non era possibile raggiungere. Una porta verso il nulla. Che oggi si può attraversare. Per vivere, all'interno dell'area, una esperienza surreale, una dimensione temporalmente congelata nel tempo. Che anziché congelare anche i soldi spesi, li ha liquefatti. Un esempio: la Camera di commercio creò una società ad hoc, la Tie, con un capitale sociale di un milione di euro. Proprio a supporto dello scalo. E potremmo continuare ma basta così. La domanda oggi è: è fattibile, possibile, opportuno, ripartire da lì? Visto che la logistica è e rimane uno dei fattori attrattivi rispetto ad investitori esteri? L'impressione che sia cosa difficile e senza più tanto senso, in effetti, c'è. Il blocco dei progetti è andato di pari passo, per non dire ha accompagnato, il blocco di una governance involuta ed autoreferenziale che dai comuni alla provincia, e dalla provincia alla Regione, è rimasta ferma a vecchi schemi. Con le stesse facce. Con la conseguenza immediata di avere lasciato che il baricentro della competività da garantire anche attraverso le infrastrutture si spostasse altrove.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

'Modena, tonnellate di sabbia in piazza Roma: scelta incomprensibile'

Modena, ampliamento della Monterè: il Tar stronca l'operazione voluta da Muzzarelli

Inceneritore Modena, una centrale elettrica da 13 milioni: Hera pronta a rinunciarvi?

Diede del 'compagno' al Vescovo di Modena: Belpietro condannato per diffamazione
Articoli Recenti
Meloni cita Berlusconi: 'Sarà sempre l’amore e non l’odio a far muovere quello che facciamo'

Gestione sosta ex Amcm: dal Comune 530mila euro a Modena parcheggi per il 2025 e 2026

Genocidio a Gaza, corteo dei 2mila a Modena: il M5S in prima fila

Giacobazzi (Fi): 'Modena capitale del caos rifiuti'