Scuola, la Dad per non vaccinati: cosìlo Stato discrimina i bambini
Famiglie vaccinate contro famiglie non vaccinate, accusate di costringere alla Dad intere classi e in mezzo bambini minorenni a pagare il prezzo più alto
Ora invece, con la nuova norma, sarà possibile sapere in modo esplicito chi si è vaccinato e chi non lo ha fatto. Sarà possibile, in base alle regole volute dallo Stato italiano, dividere ragazzini minorenni in due gruppi: vaccinati e quindi 'buoni' e non vaccinati e quindi 'cattivi' e potenzialmente 'untori'.
Una regola, passata sotto silenzio, che davvero potrebbe avere conseguenze irreversibili dal punto di vista della convivenza civile. Famiglie vaccinate contro famiglie non vaccinate, accusate di costringere alla Dad intere classi e in mezzo bambini minorenni (oggi dai 12 anni in su, ma presto anche dai 5 ai 12 anni) a pagare il prezzo più alto delle scelte dei genitori. Genitori magari stravaccinati, ma che hanno perplessità rispetto a sottoporre al trattamento sanitario i propri figli. Tutto, ovviamente, senza che lo Stato si sia preso la responsabilità di inserire l'obbligo del vaccino.
Ora, come tutto questo possa essere accettato, è difficile da comprendere. Sicuramente un anno fa sarebbe apparso folle, ma l'asticella della sopportazione nei mesi si è alzata lentamente e costantemente e oggi appare normale quello che fino a ieri avrebbe indignato chiunque.
Giuseppe Leonelli
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Reggio Emilia, il sindaco chiede liberazione degli ostaggi da parte di Hamas e Francesca Albanese lo umilia
Doccia fredda sull'asse Carpi-Mirandola: Corte conti dice no ad Aimag nelle mani di Hera
Modena, Guerzoni demansionato da Mezzetti: il Pd ne prende atto e consola il pupillo di Muzzarelli
Mense scolastiche a Castelfranco Emilia, esplode la protesta
Articoli Recenti
'Rifiuti a Modena, così il sindaco riporta l’orologio indietro di quattro anni'
Ciao Comunicazione, dai 158mila euro di affidamento diretto della Regione ai 20mila euro del Comune di Modena
Modena, l'assessore Venturelli: 'Ddl Valditara grave passo indietro'
Aimag, PD Mirandola: 'Ora ripartire con il piede giusto'




 (1).jpg)