'Strade al veleno, domani udienza preliminare. E Muzzarelli tace'

Cinzia Franchini (Modena Ora): 'La Dda nel 2017 scrisse al Comune di Modena? Ieri Castelvetro ha confermato costituzione parte civile. E Guerzoni non sa nulla?'
Alla vigilia della udienza preliminare che si terrà domani alle 11.30 a Venezia, Cinzia Franchini della civica Modena Ora continua a insistere sulle non risposte del Comune di Modena sulla indagine Strade al veleno.
'Ieri sera in Consiglio comunale a Castelvetro è emerso che la Dda aveva informato i Comuni già ad aprile 2017 dell'uso di materiali tossici in diverse strade del territorio. Ecco, certamente se la Dda due anni fa ha scritto al Comune di Castelvetro, una lettera sarà stata recapitata anche al Comune di Modena - afferma la Franchini -. Perchè Guerzoni due settimane fa ha detto di non saperne nulla? Arpae afferma che dai rilievi sulle falde acquifere non risultano 'variazione statisticamente significative' nelle zone controllate, ma è diritto dei cittadini sapere quali strade a Modena sono interessate dalla indagine della procura, la mappatura delle infrastrutture delle opere eseguite con il composto incriminato e il nome delle aziende che hanno effettuato i lavori”.
'La procura antimafia di Venezia ritiene che in quelle scorie vi siano altissimi livelli di cromo esavalente, nichel, rame e piombo, un materiale pericolosissimo e non contaminato venduto a 17 euro al metrocubo contro i 274 dei composti ecologici a norma di legge. Per quanto riguarda il Comune di Castelvetro, la Forestale ha elencato 4 cantieri di destinazione del Concrete green prodotto dalla Tavellin Greenline srl: Via per Modena sede ditta destinataria F.lli Orlandi srl con 594 tonnellate, Sant'Eusebio Stabil. Scova sempre F.lli Orlandi 4558 tonnellate, Cantiere Settecani sede ditta destinataria Industria Salumi Simonini spa 2534 tonnellate e sempre Cantiere Settecani sede ditta Sogis srl 947 tonnellate. Ripeto, mi chiedo perchè su Modena non si sappia nulla e due settimane fa l'assessore Guerzoni abbia dichiarato in Consiglio comunale di avere appreso la notizia dai giornali'.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

'Modena, campi nomadi abusivi: sgombero immediato sull'esempio di Ferrara'

Urbanistica Modena, addio ai 19 progetti di Muzzarelli e primi risultati dell'assessore Ferrari: 500 nuovi alloggi

'Modena, tonnellate di sabbia in piazza Roma: scelta incomprensibile'

Modena, ampliamento della Monterè: il Tar stronca l'operazione voluta da Muzzarelli
Articoli Recenti
Emergenza Urgenza: il piano Ausl non convince Vignola e la Montagna, approvazione a metà

Riorganizzazione Emergenza-urgenza, il piano Ausl approda in CTSS, porte chiuse ai giornalisti

Lega su presidio prolife davanti all'ospedale: 'Non si può vietare la preghiera'

Progetto BESS a San Damaso: il Comitato cittadino incontra il Ministero dell’Ambiente: 'Passo importante e tempi lunghi, sulle garanzie non molliamo'