Unimore, a Federica Minozzi la laurea magistrale honoris causa in Ingegneria gestionale
Il rettore Carlo Adolfo Porro ha presieduto il conferimento del titolo accademico, consegnando la toga, il tocco, la pergamena e il sigillo
La proposta di conferimento è stata avanzata dal Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria su iniziativa del Direttore, Massimo Milani, e accolta con voto unanime dal Consiglio di Dipartimento. Il Senato Accademico ne ha successivamente deliberato il conferimento, attribuendo il titolo per meriti acquisiti nel campo della gestione industriale, della ricerca applicata e della cooperazione tra impresa e università.La laudatio è stata affidata alla professoressa Monia Montorsi, presidente del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. La lettura delle motivazioni è stata eseguita dal direttore del Dipartimento. Il rettore Carlo Adolfo Porro ha presieduto il conferimento del titolo accademico, consegnando la toga, il tocco, la pergamena e il sigillo dell’Ateneo. A seguire, la dott.ssa Minozzi ha tenuto una Lectio Magistralis.
Laureata in Giurisprudenza, Federica Minozzi ha oltre 26 anni di esperienza come Amministratore Delegato all’interno di Iris Ceramica Group, azienda fondata dal padre Romano Minozzi. Personalità dinamica e creativa, può contare su una solida esperienza internazionale e su spiccate doti di networking professionale. Tra le attività, segue la gestione dei processi economici e finanziari dell’azienda, con particolare focus sulle aree strategiche dell’innovazione e del change management coordinando la riorganizzazione industriale, l’ampliamento della rete globale e la transizione verso modelli produttivi incentrati su innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale.'Ricevere una laurea ad honorem in Ingegneria Gestionale – commenta Federica Minozzi - rappresenta per me un grande onore. È il riconoscimento di un percorso fatto di impegno, passione e di una visione che coniuga strategia organizzativa e cultura d’impresa. Desidero esprimere la mia più sincera gratitudine all’Università per avermi conferito questa prestigiosa onorificenza. L’heritage valoriale e l’identità pionieristica che mio papà ha saputo imprimere all’azienda sono per me fonte di ispirazione, nonché le fondamenta della visione imprenditoriale del Gruppo: Reingegnerizzare la ceramica per migliorare l’interazione tra le persone e l’ambiente. Un approccio che va oltre la concezione tradizionale della ceramica, valorizzandone la capacità di unire bellezza e funzionalità e incarnando appieno il concetto di beautility: sintesi armoniosa tra estetica e utilità, tra emozione e concretezza'.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Reggio Emilia, il sindaco chiede liberazione degli ostaggi da parte di Hamas e Francesca Albanese lo umilia
Doccia fredda sull'asse Carpi-Mirandola: Corte conti dice no ad Aimag nelle mani di Hera
Modena, Guerzoni demansionato da Mezzetti: il Pd ne prende atto e consola il pupillo di Muzzarelli
'Rifiuti a Modena, così il sindaco riporta l’orologio indietro di quattro anni'
Direzionale Manfredini, ancora 1,5 milioni di Tari, Imu e Tasi non pagate
E' ufficiale, la Ctss conferma lo spostamento dell'automedica da Vignola a Pozza
Modena, torna il Festival della Migrazione: dal cardinale Zuppi a Luca Casarini
Mirandola, il reparto dialisi dell'ospedale finisce nei 'container': un milione dall'Ausl per il noleggio





 (1).jpg)