'Serve un salario minimo legale come esiste in 22 Paesi europei. È una misura di giustizia sociale e dignità, e va introdotta subito per sostenere il potere d’acquisto delle famiglie italiane.' - ripete Elly Schlein, ponendo al centro la lotta al lavoro povero e alla precarietà. Un lavoro che, le viene fatto notare, registra negli ultimi dati Istat una occupazione in aumento a livelli record. 'Bisogna vedere che cosa c'è dentro a quei dati' - risponde. 'C’è chi ha un contratto part-time non per scelta, ma perché costretto. Il 31% delle donne lavoratrici in Italia ha un contratto part-time, contro l’8% degli uomini. Molto di quel part-time è involontario e forzato. Il Governo Meloni ha scelto di incentivare la precarietà allungando i contratti a termine. Noi diciamo il contrario: serve stabilità, serve dignità.
Elly Schlein rilancia su salario minimo e caro bollette: 'Misura fondamentale, molti italiani non sono nemmeno andati in vacanza'

La segretaria nazionale canta Bella Ciao e parla quasi solo contro il governo alla Festa provinciale dell'Unità di Modena: 'I dati dicono che l'occupazione cresce? Merito del Pnrr, non della Meloni. Se al governo partiremo da salario minimo, Stato Palestinese e 5 miliardi in sanità'
La segretaria nazionale canta Bella Ciao e parla quasi solo contro il governo alla Festa provinciale dell'Unità di Modena: 'I dati dicono che l'occupazione cresce? Merito del Pnrr, non della Meloni. Se al governo partiremo da salario minimo, Stato Palestinese e 5 miliardi in sanità'
'Serve un salario minimo legale come esiste in 22 Paesi europei. È una misura di giustizia sociale e dignità, e va introdotta subito per sostenere il potere d’acquisto delle famiglie italiane.' - ripete Elly Schlein, ponendo al centro la lotta al lavoro povero e alla precarietà. Un lavoro che, le viene fatto notare, registra negli ultimi dati Istat una occupazione in aumento a livelli record. 'Bisogna vedere che cosa c'è dentro a quei dati' - risponde. 'C’è chi ha un contratto part-time non per scelta, ma perché costretto. Il 31% delle donne lavoratrici in Italia ha un contratto part-time, contro l’8% degli uomini. Molto di quel part-time è involontario e forzato. Il Governo Meloni ha scelto di incentivare la precarietà allungando i contratti a termine. Noi diciamo il contrario: serve stabilità, serve dignità.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

'Modena, campi nomadi abusivi: sgombero immediato sull'esempio di Ferrara'

Urbanistica Modena, addio ai 19 progetti di Muzzarelli e primi risultati dell'assessore Ferrari: 500 nuovi alloggi

'Modena, tonnellate di sabbia in piazza Roma: scelta incomprensibile'

Inceneritore Modena, una centrale elettrica da 13 milioni: Hera pronta a rinunciarvi?
Articoli Recenti
Scandalo Amo, Bertoldi (Lega): 'Bene Mezzetti, ha risposto senza reticenze'

Scandalo Amo, Piergiulio Giacobazzi (Forza Italia): 'Ferita inferta alla credibilità delle istituzioni'

Scandalo Amo, Mezzetti richiama Reggianini: 'Avevamo chiesto di procedere celermente con la denuncia'

'Urbanistica, giunta Mezzetti abbia il coraggio di una visione diversa della crescita cittadina'