Dopo le proteste dei giorni scorsi l’Ente Parchi Emilia Centrale ha deciso che gli interventi di taglio degli alberi all’interno della Riserva naturale e del Sito Rete Natura 2000 “Cassa di espansione del Fiume Secchia” sono stati bloccati. Il disboscamento, di cui La Pressa aveva da settimane documentato l'avvio, è stato fermato a partire dal 29 agosto scorso (con ordine di servizio di Aipo all’impresa esecutrice il 30 agosto) a tempo indeterminato.
'L’Ente Parchi, gestore della Riserva in questione, ha sollecitato le verifiche tecniche, in corso in questi giorni con la stessa Aipo e la Regione Emilia-Romagna, per accertare l’entità degli interventi sinora realizzati rispetto al progetto autorizzato a suo tempo (2022 e 2023) nei procedimenti di Via e Vinca (valutazioni d’incidenza ambientale) - si legge in una nota -. Nei prossimi giorni verrà data comunicazione in merito alle verifiche di cui sopra e verranno date risposte precise sul piano tecnico e procedurale'.
Cassa espansione Secchia, Aipo ferma l'abbattimento alberi

L’Ente Parchi, gestore della Riserva in questione, ha sollecitato le verifiche tecniche, in corso in questi giorni con la stessa Aipo e la Regione
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Nubifragio su Modena, decine di interventi per alberi abbattuti

Emilia Romagna, filiali Bper senza condizionatore: malori dei dipendenti

Novi Sad, ecco la ruota panoramica per osservare Modena dall'alto

Insicurezza Modena, ancora caso nazionale
Articoli Recenti
Davanti all'R-Nord scontro con lancio di bottiglie: due risse tra stranieri infiammano la serata

Castelfranco Emilia: parchi pubblici occupati da stranieri senza fissa dimora

Carpi, operazione antidroga dei carabinieri: un cinquantottenne arrestato per spaccio

Umanizzazione delle cure: tre nuovi progetti all’Azienda Ospedaliera di Modena tra tecnologia, accoglienza e accessibilità