'Covid in costante diminuzione, casi gravi ridotti dal vaccino'
La direttrice sanitaria Ausl e l'immunologo Andrea Cossarizza: 'Concentriamoci su anziani e vulnerabili, ognuno stabilisca con il proprio medico il calendario vaccinale. Chi ha fatto la terza dose anche da tempo e non è soggetto a rischio, per ora può evitare la quarta'
La direttrice sanitaria Ausl e l'immunologo Andrea Cossarizza: 'Concentriamoci su anziani e vulnerabili, ognuno stabilisca con il proprio medico il calendario vaccinale. Chi ha fatto la terza dose anche da tempo e non è soggetto a rischio, per ora può evitare la quarta'
Dati che mostrano un calo costante dei casi e dei ricoveri, in tutta la provincia. Il tasso settimanale di incidenza di nuovi casi Covid è pari a 49,4 ogni 100.000 abitanti, con una diminuzione del 10,7% rispetto alla settimana precedente; è 'un dato in deciso calo' se rapportato all'incidenza (61,5%) della settimana dal 17 al 23 gennaio, e all'86,1% del periodo precedente, dal 10 al 16 gennaio. La contrazione dei contagi si riflette anche sui ricoveri ospedalieri in tutta la provincia, che all'8 febbraio sono 36, quindi 14 in meno (-26%) rispetto alla settimana precedente (20 e tre pazienti ricoverati rispettivamente negli hub del Policlinico e Baggiovara, quattro all'Ospedale di Sassuolo, quattro a Pavullo, tre all'Ospedale Ramazzini di Carpi, uno a Vignola e uno a Mirandola).
'Siamo certamente soddisfatti, ma non ci fermiamo- spiega Bacchi- in quanto la protezione contro il Covid tramite il vaccino rimane un argine fondamentale ai fenomeni di reinfezione e uno scudo per chi è più fragile. Per questo voglio dire che bisogna continuare il ciclo vaccinale, una volta trascorsi i 4 mesi dall'ultima dose o dalla infezione. Se ci sono persone che non hanno effettuato i richiami, voglio caldamente invitarle a consultare il proprio medico per programmare la somministrazione. Solo così riusciremo a mantenere protetta tutta la nostra comunità e in particolare i fragili'. Bacchi conclude ringraziando 'tutti i medici di medicina generale che ci hanno aiutato in questa campagna', è 'una sinergia che ha funzionato e che vogliamo continuare anche in futuro'.
Appello inascoltato soprattutto dai sanitari che, come ha confermato la stessa direttrice a nostra domanda, ha confermato che fino ad ora soltanto un operatorio sanitario su cinque in organico all'Ausl ha fatto la dose di richiamo (doppio booster, quarta dose).
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Modena, segretario Cgil capopopolo del corteo Pro-Pal: 'Blocchiamo la tangenziale'. E' il caos
Modena, grave incendio alla Dsv di via Brigatti: Vigili del Fuoco da tutta la provincia
Modena, sanità in lutto: è morta a 57 anni l'infermiera Cristina Muzzarelli
Cosa mangiare a pasto, i segreti per la longevità: domani Franco Berrino al Bper Forum di Modena
Articoli Recenti
Sicurezza e controlli nel modenese: 21 denunce e 11 segnalazioni in una settimana di attività dei Carabinieri
Scopre e adotta il gattino incastrato nel motore dell'auto
All’Istituto Cattaneo-Deledda si accende di luce la Notte della Moda
Cisl attacca: 'Seta tenta di soffocare la protesta degli autisti'

 (1).jpg)

