Fratres Mutinae distribuisce doni ai piccoli pazienti del Policlinico
Nuovo Codice della Strada
Udicon
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
SEI STANCO DI LAVORARE TANTO E OTTENERE POCO?
articoliSocieta'

Fratres Mutinae distribuisce doni ai piccoli pazienti del Policlinico

La Pressa
Logo LaPressa.it

L'associazione, specializzata nel primo soccorso, è stata accolta dai responsabili del reparto. Gadget e peluche contribuiranno al progetto 'Io non ho paura' per rendere 'migliore la permanenza in ospedale


Fratres Mutinae distribuisce doni ai piccoli pazienti del Policlinico
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Nel fine settimana appena trascorso i volontari dell'associazione Fratres Mutinae onlus hanno fatto visita al Pronto Soccorso del Policlinico di Modena consegnando doni destinati ai piccoli pazienti che accederanno a tale struttura dell’ospedale cittadino.

Il gruppo di volontari, guidati dal dr. Cristian Manuel Perez, Presidente della Fratres Mutinae, è stato accolto dal direttore, dottor Giuseppe Pezzuto, dal dottor Marco Gaspari Pellei, referente del progetto “Io non ho paura”, dalla dottoressa Sandra Morselli, responsabile del Pronto Soccorso, e dalle coordinatrici infermieristiche Oriana Pisani e Cesira Toia. Era presente inoltre una nutrita rappresentanza dei colleghi specialisti che collaborano nella gestione in Pronto Soccorso delle patologie traumatiche del bambino.

La Fratres, non nuova ad iniziative benefiche, è un’associazione di volontariato che ha come prima finalità la diffusione della cultura del primo soccorso, l’assistenza e il trasporto del paziente non autosufficiente.
I gadget, i peluches ed i numerosi giochi donati al Pronto Soccorso contribuiranno allo sviluppo del progetto “Io non ho paura” ideato dal dottor Gaspari Pellei, che persegue lo scopo di consentire ai pazienti più piccini di vivere l’esperienza ospedaliera nella maniera meno traumatica possibile, abbinando alle necessarie cure mediche del caso la consegna di un “premio”, quale attestazione del “coraggio” mostrato nel corso della visita e degli interventi cui gli stessi sono sottoposti.

Come commenta il dottor Perez, “speriamo di regalare una bella giornata all’insegna del buon umore ai piccoli pazienti. Ci piace molto l’idea di un'associazione tra le persone e vicino a chi si trova in difficoltà. Il mio grazie va alla Direzione del Policlinico e a tutti coloro che con spirito di solidarietà hanno contribuito all’iniziativa regalando, con un piccolo gesto, un sorriso a questi bambini.
Ci piaceva inoltre l’idea di realizzare quest’incontro prima delle imminenti feste natalizie, nella speranza che un’eventuale visita al Pronto Soccorso di qualche bambino possa essere conciliata con lo spirito di festa e solidarietà che solitamente viene percepito in questo periodo.”

Per gli autori dell’iniziativa questo incontro, conclusosi con lo scatto di qualche foto ricordo, è soltanto l’inizio di una sorta di ricorrenza periodica, che i volontari intendono programmare, per regalare un sorriso ai bimbi che fanno accesso al Pronto Soccorso.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Udicon

Societa' - Articoli Recenti
Spacca il vetro del finestrino e ruba borsa su auto al semaforo: arrestato
Gli agenti della Polizia di Stato di Modena hanno fermato un cittadino italiano di 33 anni, ..
13 Gennaio 2025 - 17:15
Sicurezza, l'assessore: 'Non abbiamo perso il controllo della città'
Alessandra Camporota risponde ad una interrogazione del consigliere Barani e richiama le ..
13 Gennaio 2025 - 16:59
Rifiuti: il modello Aimag, che funziona da dieci anni, alieno a Modena
A confronto famiglie di quattro persone a Mirandola e Carpi, che da più di dieci anni ..
13 Gennaio 2025 - 13:30
Modena, Udicon: 'E' stato un Natale low-cost con regali fai da te'
L’andamento emerge dal sondaggio di Udicon Emilia-Romagna concluso in concomitanza con ..
13 Gennaio 2025 - 11:12
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24