La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook X Youtube Linkedin Instagram Telegram

Spazio ADV dedicata a Udicon
Spazio ADV dedicata a LG
Spazio ADV dedicata a Udicon
Articoli Società

Modena, qualità dell'aria da incubo: record di sforamenti Pm10

Modena, qualità dell'aria da incubo: record di sforamenti Pm10

Lo rileva Pendolaria, il report di Legambiente sul trasporto pubblico, presentato oggi


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a LG

Da inizio 2024 sono già quattro le centraline dell'Emilia-Romagna che hanno superato il limite dei 35 giorni di sforamento della concentrazione di Pm10 in un anno: Modena (51 giorni), Carpi (37 giorni), Ferrara (36 giorni), Piacenza (38 giorni) e Rimini (39 giorni). E il tasso di motorizzazione resta molto alto, con 538 auto ogni 1000 abitanti a Bologna, 'molto di più che a Madrid o Parigi'. Lo rileva Pendolaria, il report di Legambiente sul trasporto pubblico, presentato oggi.
Pesano nel giudizio sull'Emilia-Romagna, anche la programmazione di infrastrutture impattanti, come l'autostrada Cispadana, la bretella Campogalliano-Sassuolo e il Passante di Bologna.
'Si tratta - afferma l'associazione ambientalista - di infrastrutture che non solo andranno a consumare suolo (nel caso della Campogalliano-Sassuolo frammentando l'area protetta lungo la fascia del fiume Secchia) e a contribuire ai problemi di inquinamento, ma che porteranno a uno spreco di denaro che, come visto per gli altri casi, non sarà limitato a fondi privati. Progetti che vanno esattamente nella direzione opposta rispetto alla riduzione dell'utilizzo del mezzo privato. Il tutto quando esistono alternative più economiche e di minor impatto, come nel caso del completamento della strada di scorrimento tra Reggiolo e Ferrara sud, già costruita per 25 chilometri e con progetto preliminare approvato, al posto della Cispadana'.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati