Nuova, ma non troppo, intesa Regione-medici di base
Udicon
MAMMUT MODENA
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Nuova, ma non troppo, intesa Regione-medici di base

La Pressa
Logo LaPressa.it

Per supplire alle carenze e alle criticità nel lavoro dei professionisti di medicina generale la Regione noproroga l'accordo firmato nel luglio 2022 fino a giugno


Nuova, ma non troppo, intesa Regione-medici di base
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Per i medici convenzionati previsto l’aumento dei massimali dei pazienti in carico, rafforzamento della propria attività con infermieri e collaboratori di studio per i quali sono previsti riconoscimenti economici. Sono i principali punti ribaditi nella nuova intesa con i medici di medicina generale, nuova nei tempi, ma senza grandi novità nei contenuti se si considera che si prevede di fatto la proroga dell'accordo firmato nel luglio 2022 fra la Regione e le organizzazioni sindacali della categoria, vista la perdurante carenza di professionisti. Accordo prorogato fino al 30 giugno 2024.

L’obiettivo condiviso è quello di proseguire nel potenziamento di alcune misure straordinarie già individuate nel precedente accordo, per affrontare l’emergenza post pandemia.

Per questo, in deroga all'Accordo Collettivo Nazionale per la Medicina Generale e in via transitoria, la Giunta regionale ha approvato lo schema di proroga dell'intesa tra l'assessorato alle Politiche per la Salute e la FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale), lo SNAMI (Sindacato Nazionale Autonomo dei Medici Italiani) e lo SMI (Sindacato dei Medici Italiani)

“Le misure straordinarie già messe in atto e oggi confermate e potenziate, sono essenziali per garantire che la copertura sanitaria di primo livello rimanga ininterrotta- afferma l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Raffaele Donini-. Ciò include il sostegno ai medici di medicina generale nei loro sforzi per offrire cure e assistenza sempre più efficaci e capillari”.

L'obiettivo di questo accordo è quello di migliorare l'assistenza sanitaria in Emilia-Romagna, garantire un accesso costante ai livelli essenziali di servizio e rafforzare l'assistenza territoriale, valorizzando il contributo della Medicina Generale.
Il nuovo accordo estende il patto stabilito il 25 luglio 2022 e rimarrà valido fino al 30 giugno 2024. Se alcune criticità dovessero rimanere irrisolte, il contratto potrebbe essere ulteriormente prorogato.

I punti chiave dell’accordo

I dettagli dell'accordo sono gli stessi di quello precedente e si concentrano sulla limitazione del numero di persone che un medico di base può assistere come pazienti. Durante i primi due anni, i medici di base potranno avere 1.500 pazienti e, al terzo anno di convenzionamento, questo limite potrà essere innalzato, verificate determinate condizioni di carenza, a 1.800 assistiti, con una specifica incentivazione di tipo economico. Gli iscritti ai corsi specialistici di medicina generale potranno svolgere l’attività convenzionata come attività pratica del corso, finché non completeranno il computo orario mensile previsto. I giovani medici inizialmente avranno a disposizione fino a un massimo di 1.000 pazienti durante il primo anno, che potranno diventare 1.200 dal secondo anno, con la possibilità su base volontaria di arrivare fino a1.500.

I medici corsisti riceveranno l'assistenza di un tutor medico esperto del settore. 
A fronte di specifici impegni da parte dei medici di base ad aumentare l’orario di impiego settimanale del collaboratore di studio e del personale infermieristico, la Regione riconosce incrementi economici.
La Regione, i sindacati e le Aziende sanitarie si impegnano a mantenere il tavolo permanente, già costituito ed operante, in cui affrontare e semplificare le procedure burocratiche legate all'assistenza.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

MAMMUT MODENA

Societa' - Articoli Recenti
Endometriosi: al Policlinico 1000 visite all'anno e 160 interventi
Dati forniti in occasione della Giornata Mondiale dedicata alla patologia che interessa il ..
27 Marzo 2025 - 17:17
No all'utilizzo di animali nei circhi: Lav scende in piazza a Modena
Nei fine settimana del 29-30 e 5-6 aprile tavoli allestiti in centro per sostenere la ..
27 Marzo 2025 - 16:30
Fisica quantistica per tutti: apre venerdì la mostra Unimore
Organizzata dal Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche presso lo spazio..
27 Marzo 2025 - 16:22
Modena, ancora spray al peperoncino al Barozzi, 3 intossicati
Terza volta in pochi giorni. Il fatto è accaduto verso le 13.00, quando i ragazzi stavano ..
27 Marzo 2025 - 15:16
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24