Partono le contrazioni, corsa in auto da Fanano verso Modena, partorisce in ambulanza
Udicon
MAMMUT MODENA
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Partono le contrazioni, corsa in auto da Fanano verso Modena, partorisce in ambulanza

La Pressa
Logo LaPressa.it

E' successo questa notte. Una donna di 42 anni partita da Fanano in auto, si è dovuta fermare a Marano, dove ha incrociato una ambulanza del 118 attivata ma che a sua volta non ha fatto in tempo ad arrivare in ospedale. Lei e la figlia Giulia, di 3 kg, stanno bene. Il marito: 'Con il punto nascita di Pavullo aperto avremmo fatto in tempo'


Partono le contrazioni, corsa in auto da Fanano verso Modena, partorisce in ambulanza
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Il caso riporta a quello fortunatamente a lieto fine accaduto ad una donna di Finale Emilia che la scorsa estate è stata costretta dalle circostanza a partorire in auto, a metà del tragitto da 50 chilometri da casa, verso il Policlinico di Modena. L'episodio di oggi riporta invece all'altro capo della provincia, a Fanano, dove stanotte Francesca, una donna di 42 anni, con una gravidanza senza problemi e al termine, che aveva sentito una accelerazione delle contrazioni, ha deciso di mettersi in auto, accompagnata dalla madre, per dirigersi verso il Policlinico di Modena. Dopo la chiusura del punto nascita di Pavullo, sono 60 i chilometri su una strada piena di avvallamenti. Oltre una ora di tempo per percorrere il tragitto, nelle condizioni migliori. Evidentemente troppi per attendere oltre.

Sentendo che le contrazioni erano sempre più forti è scattata la chiamata al 118. 'Ho chiesto se era opportuno andare a Vignola, ma mi hanno detto che sarei stata raggiunta da una ambulanza' - spiegherà Francesca. 'La Centrale Operativa, rapportandosi con il Pronto Soccorso del Policlinico - fa sapere la stessa azienda - ha inviato un’ambulanza incontro all’auto delle due donne. I mezzi si sono incrociati all'altezza di Cà Bonettini, frazione di Marano sul Panaro'. La donna, già madre di un figlio, è salita in ambulanza. Da qui la corsa continua verso il Policlinico ma in tangenziale, alle porte di Modena, non si può più attendere. 'Sull'ambulanza è salito il medico - afferma la mamma - ed è nata Giulia'. Da qui l'arrivo all'ostetricia del Policlinico. Mamma e figlia stanno bene'.

'Non voglio fare polemica ma questo caso conferma che sarebbe stato meglio avere il punto nascita di Pavullo aperto' - afferma il marito di Francesca. 'Ero preoccupatissimo al pensiero che due donne, mia suocera e mia moglie, dovessero percorrere tutta la Fondovalle, di notte. Ho scelto di non andare io con lei per stare a casa con l'altra nostra figlia di tre anni e per fare stare Francesca con la madre, con più esperienza anche in caso di difficoltà. Con il punto nascita di Pavullo aperto avremmo impiegato meno tempo e il pensiero di avere un presidio in montagna ci avrebbe tranquillizzato. Il bacino montano è stato penalizzato dalla chiusura del punto nascita di Pavullo. Per noi, con lei che stava comunque bene e con un parto naturale, il poco traffico della notte, è andata bene, ma pensiamo se solo fosse successo ieri, con la Fondovalle piena di macchine, o ad una donna con complicanze a Sant'Anna Pelago'.

Per il Direttore dell'Ostetricia del Policlinico di Modena si è trattato di un caso di 'parto preciptoso' non frequente, ma possibile. 'Importante è che quando si verifica, come in questo caso, che la rete di assistenza funzioni. In questo caso infatti è stato fatto un parto in ambulanza vicino al Policlinico'



Gianni Galeotti
Gianni Galeotti

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consiglie..   Continua >>


 
Email
 

MAMMUT MODENA

PARADISE LOST
Societa' - Articoli Recenti
Casse di espansione: 'In Emilia Romagna ancora 14 quelle non funzionanti'
Il Presidente del gruppo Forza Italia in Regione Pietro Vignali traccia il punto sulle opere..
22 Aprile 2025 - 16:13
Modena, la mattina che segna la libertà dall'orrore fascista: 22 aprile 1945
Oggi come allora ha un senso profondo ricordare tutto questo. Al di là della complessità ..
22 Aprile 2025 - 15:34
Papa Francesco: nell'aprile di 8 anni fa la visita a Carpi e Mirandola
Riproponiamo nel video La Pressa di allora, i momenti di una giornata indimenticabile per la..
22 Aprile 2025 - 01:45
Il Conclave si avvicina: i nomi dei 'papabili' a succedere a Francesco
Tra questi l'arcivescovo di Bologna Matteo Maria Zuppi insieme all'attuale segretario di ..
22 Aprile 2025 - 01:01
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24