La Polizia Locale di Modena ha promosso una campagna intensiva di controlli su bici e monopattini, svolta dal 23 al 28 giugno in vari punti del territorio comunale. L’iniziativa ha previsto 27 posti di controllo con l’intento di monitorare comportamenti a rischio.
Nel corso dell’attività sono stati complessivamente 172 i veicoli controllati, di cui 87 biciclette e monopattini elettrici. In totale, rispetto alla campagna mirata, sono state 17 le sanzioni elevate. Le violazioni più comuni sono state il mancato utilizzo del casco protettivo - obbligatorio per tutti sul monopattino - e il trasporto di passeggeri, pratica vietata per legge poiché i monopattini sono omologati per il solo conducente.
Polizia locale di Modena: controlli su bici e monopattini: 17 multe
Le violazioni più comuni sono state il mancato utilizzo del casco protettivo - obbligatorio per tutti sul monopattino - e il trasporto di passeggeri
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Modena, segretario Cgil capopopolo del corteo Pro-Pal: 'Blocchiamo la tangenziale'. E' il caos
Modena, sanità in lutto: è morta a 57 anni l'infermiera Cristina Muzzarelli
Cosa mangiare a pasto, i segreti per la longevità: domani Franco Berrino al Bper Forum di Modena
Rapporto Ispra, in Emilia Romagna il maggior consumo di suolo annuale
Nell'area AUSL di via Minutara rifiuti e materiali pericolosi a cielo aperto
Due anni e 10mila Lego per realizzare la stazione spaziale internazionale
Bretella Campogalliano-Sassuolo, Lapam rimane convinta: 'Va fatta'
Don Mattia Ferrari: 'Far diventare fraternità e solidarietà principi politici per governare il fenomeno migratorio'


