Articoli Società

Profughi Ucraina: 5 hotel pronti ad ospitare, dal Comune di Modena 50.000 euro

Profughi Ucraina: 5 hotel pronti ad ospitare, dal Comune di Modena 50.000 euro

Vitto e alloggio in albergo per un mese, per 50 persone in attesa di essere inserite nei circuiti di accoglienza CAS e SAI della Prefettura Prefettura


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena

Poco meno di 50.000 euro per ospitare, per 30 giorni, profughi ucraini che hanno bisogno di accoglienza nell'immediato, in attesa di entrare nei circuiti di accoglienza CAS (Centri Temporanei di Accoglienza) e SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione), gestiti dalle prefettura. E' la cifra messa a disposizione dal Comune di Modena, nei confronti di 5 Hotel che hanno fornito disponibilità immediata, ovvero: Hotel La Pace, Ostello San Filippo Neri, Codeluppi Hotels,  Hotel San Geminiano, e Hotel Stella d'Italia. 

L'atto di urgenza fa seguito alla comunicazione del 9 aprile della Prefettura con cui veniva chiesto al Comune e alla Regione di cercare soluzioni di alloggiamento ed assistenza temporanee di cittadini provenienti dall’Ucraina per una specifica esigenza non risolvibile con le modalità CAS e SAI.
Il Comune di Modena ha manifestato la disponibilità ad accogliere 50 persone presso strutture ricettive, con una stima di spesa prevista pari a 51.397,50 Iva inclusa. Di fatto 1000 euro a persona per un mese.

Una settimana fa il Comune di Modena, sempre per fare fronte all'emergenza profughi, aveva disposto la messa a disposizione di 60.000 euro, prelevati dal fondo di riserva del Comune stesso per fare fronte al potenziamento del centro stranieri del Comune chiamato a gestire le informazioni e le pratiche di prima accoglienza.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati