Articoli Società

Sportello Abitare Modena, in tre mesi accolte 258 persone, quasi la metà straniere

Sportello Abitare Modena, in tre mesi accolte 258 persone, quasi la metà straniere

Primo bilancio del servizio attivo in via Minutara, a tre mesi dall'avvio. Quasi tutte le persone che si sono rivolte allo sportello sono già in affitto


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Udicon

Sono oltre 250 i cittadini che si sono rivolti al nuovo sportello Abitare Modena, il servizio del Comune di Modena che fornisce ascolto, informazione e servizi di accompagnamento ai cittadini sui temi dell’abitare, aperto a inizio giugno nei locali di via Minutara 2.
Nel dettaglio, in tre mesi sono state 258 le persone che si sono recate allo sportello o lo hanno contattato telefonicamente: nel 47% dei casi si tratta di persone di origine straniera mentre il 53% è di origine italiana. Il 78% dei cittadini giunti allo sportello Abitare Modena nel mese di giugno non è in carico ai servizi sociali, percentuale che in agosto sale all’81%.

Si tratta, per la quasi totalità, di persone attualmente in affitto o con una locazione di altro tipo (a fine locazione, in situazioni di sfratto o ospiti da parenti o conoscenti): la percentuale dei senza fissa dimora va infatti dal 6% di giugno al 3% di luglio per assestarsi al 4% in agosto.

Lo sportello Abitare Modena, gestito dal Consorzio Ceis in collaborazione con l’Ufficio Servizi per la Casa e l’Abitare Sociale del Comune, prevede tutte le attività di front office e back office per l'accesso alle varie misure dell'abitare. È aperto al pubblico, con accesso libero, il lunedì dalle 9 alle 13 e il giovedì dalle 14 alle 18; negli altri giorni (sabato mattina compreso) gli operatori ricevono su appuntamento da concordare o via mail. È possibile rivolgersi telefonicamente al servizio, allo stesso numero, da lunedì a sabato dalle 9 alle 13 e lunedì e giovedì dalle 14 alle 18.
Le attività dello sportello vanno dalla raccolta delle domande alla verifica dei requisiti economici e legali, fino all’elaborazione di un profilo individuale, utile per costruire soluzioni personalizzate, con anche una postazione internet pensata per supportare chi necessita di essere accompagnato nella consultazione o compilazione di documenti e moduli digitali.

Foto dell'autore

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consigliere Corecom (C...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati