Tribunale del Lavoro di Bologna annulla sanzione a giornalista di Hera
Udicon
MAMMUT MODENA
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Tribunale del Lavoro di Bologna annulla sanzione a giornalista di Hera

La Pressa
Logo LaPressa.it

Aser, al fianco della collega: 'Siamo soddisfatti, non è ammissibile che una giornalista sia punita per avere svolto il proprio lavoro professionalmente'


Tribunale del Lavoro di Bologna annulla sanzione a giornalista di Hera
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Il Tribunale di Bologna (sezione Lavoro, giudice Leonardo Pucci) a fine marzo ha annullato la sanzione che la multiutility Hera aveva irrogato ad una giornalista dell’ufficio stampa “rea” di avere inserito in rassegna stampa un articolo del Corriere della Sera (redazione di Bologna) il cui contenuto rappresentava un ipotizzato avvicendamento nella carica di presidente di Hera (ricoperta da vent’anni da Tomaso Tommasi di Vignano) da parte dell’ex ministro (ed ex assessore) Gian Luca Galletti, salvo poi, nelle righe successive, affermare che la carica di Tommasi di Vignano era stata confermata fino all’approvazione del bilancio.

Dopo una contestazione formale e un procedimento disciplinare interno, la giornalista era stata sanzionata con un’ora di multa motivata dalla presunta erroneità del contenuto dell’articolo inserito nella rassegna che viene inserita ogni mattina nella intranet a disposizione dei dipendenti della multiutility.

La giornalista, assistita dagli avvocati Eugenia Tarini e Alberto Piccinini, su mandato dell’Aser (Associazione stampa dell’Emilia- Romagna), ha impugnato il provvedimento disciplinare in Tribunale sostenendo non solo la genericità della contestazione, ma anche per difendere alcuni principi base della professione giornalistica, che in ogni contesto deve poter essere praticata senza condizionamenti, censure e intimidazioni. La giornalista, è stato spiegato, non ha fatto altro che raccogliere gli articoli principali che quel giorno – il 10 marzo 2021 – avevano come oggetto Hera, considerando attendibile una fonte come il Corriere della Sera. Senza tralasciare che l’azienda mai ha chiesto rettifiche ufficiali di quell’articolo sostenendo che contenesse inesattezze.

Il giudice, nella sentenza spiega che non è chiaro perché tale condotta ‘sarebbe stata in concreto negligente’, e scrive anche che ‘viene evidenziato un parallelo discutibile sul fatto che mettere in rassegna stampa aziendale un articolo equivale a confermare o avallarne il contenuto, circostanza che, allora, dovrebbe portare al non inserimento non solo degli articoli che contengono un errore, ma anche di tutti quelli che hanno una posizione critica nei confronti della società o dei suoi vertici’.

'Come Aser non possiamo che essere soddisfatti perché non è ammissibile che una giornalista sia punita per avere svolto il proprio lavoro professionalmente (offrire una panoramica degli articoli del giorno) all’interno di un ufficio stampa; né si può pretendere che ella sia tenuta ad operare censure o a nascondere articoli che in qualche modo possono essere critici verso la società o l’ente  suo datore di lavoro' - fa sapere Aser.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

MAMMUT MODENA

Societa' - Articoli Recenti
Endometriosi: al Policlinico 1000 visite all'anno e 160 interventi
Dati forniti in occasione della Giornata Mondiale dedicata alla patologia che interessa il ..
27 Marzo 2025 - 17:17
No all'utilizzo di animali nei circhi: Lav scende in piazza a Modena
Nei fine settimana del 29-30 e 5-6 aprile tavoli allestiti in centro per sostenere la ..
27 Marzo 2025 - 16:30
Fisica quantistica per tutti: apre venerdì la mostra Unimore
Organizzata dal Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche presso lo spazio..
27 Marzo 2025 - 16:22
Modena, ancora spray al peperoncino al Barozzi, 3 intossicati
Terza volta in pochi giorni. Il fatto è accaduto verso le 13.00, quando i ragazzi stavano ..
27 Marzo 2025 - 15:16
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24