articoliSocieta'
La Pressa
Sarà il Presidente della Cooperativa Unicapi, di cui i residenti del comparto di via Tignale sono soci e vi abitano nel modello della proprietà indivisa, ad aprire l'incontro fissato questa sera dal Comune alle ore 21 presso la sala civica di via Viterbo. Incontro convocato in risposta alla richiesta di chiarimenti inviata con una lettera al Comune, dai circa 80 rappresentanti delle rispettive famiglie residenti nel comparto rispetto al progetto di riqualificazione e ristrutturazioni antisismica. Contestato nell'ultima parte, quella esterna al grande edificio, e che prevederebbe la demolizione di 80 garage esterni e, in parallelo ad un progetto comunale, la realizzazione, nell'attuale grande parco adiacente, di strutture comunali con funzioni di carattere sociale. Aspetti che hanno da subito preoccupato i residenti, sia per l'impatto sociale sia ambientale dell'intervento.
Da qui la richiesta formale di chiarimento con una lettera alla quale il sindaco ha dato risposta convocando in un incontro non solo i cittadini e l'assessore competente ma anche lo stesso presidente della Cooperativa Unicapi. Convocato per stasera, alle ore 21, alla sala civica di via Viterbo, con una specifica: 'Nessun progetto è stato fino ad ora presentato formalmente', l'incontro servirà a conoscere gli sviluppi del progetto'. Del resto, i nomi per farlo ci sono tutti, visto che è prevista la presenza del progettista Luca Melegari, dell'assessore Anna Maria Vandelli, e del dirigente dei servizi e progetti urbani complessi e politiche abitative Ingegner Michele Tropea
Via Tignale del Garda, stasera l'incontro dei residenti col comune

Il sindaco risponde alla richiesta di 80 famiglie di chiarire l'impatto del progetto di riqualificazione su garage e parco e rassicura e convoca tutti stasera
Sarà il Presidente della Cooperativa Unicapi, di cui i residenti del comparto di via Tignale sono soci e vi abitano nel modello della proprietà indivisa, ad aprire l'incontro fissato questa sera dal Comune alle ore 21 presso la sala civica di via Viterbo. Incontro convocato in risposta alla richiesta di chiarimenti inviata con una lettera al Comune, dai circa 80 rappresentanti delle rispettive famiglie residenti nel comparto rispetto al progetto di riqualificazione e ristrutturazioni antisismica. Contestato nell'ultima parte, quella esterna al grande edificio, e che prevederebbe la demolizione di 80 garage esterni e, in parallelo ad un progetto comunale, la realizzazione, nell'attuale grande parco adiacente, di strutture comunali con funzioni di carattere sociale. Aspetti che hanno da subito preoccupato i residenti, sia per l'impatto sociale sia ambientale dell'intervento.
Preoccupazioni denunciate e richieste di chiarezza portate all'attenzione del consiglio comunale da una interrogazione del Consigliere comunale di Forza Italia Piergiulio Giacobazzi (la risposta doveva arrivare giovedì scorso in consiglio comunale ma è stata rinviata per l'assenza giustificata dell'Assessore all'urbanistica), e dell'opionione pubblica attraverso diversi articoli de La Pressa che ha seguito il caso. Ma non solo: i residenti hanno mostrato la loro delusione per non essere stati adeguatamente informati del progetto esistente e sull'impatto sul parco e sui garage. Progetto che il comune aveva riportato come esistente anche nella copia del proprio giornale inviato alle famiglie.
Da qui la richiesta formale di chiarimento con una lettera alla quale il sindaco ha dato risposta convocando in un incontro non solo i cittadini e l'assessore competente ma anche lo stesso presidente della Cooperativa Unicapi. Convocato per stasera, alle ore 21, alla sala civica di via Viterbo, con una specifica: 'Nessun progetto è stato fino ad ora presentato formalmente', l'incontro servirà a conoscere gli sviluppi del progetto'. Del resto, i nomi per farlo ci sono tutti, visto che è prevista la presenza del progettista Luca Melegari, dell'assessore Anna Maria Vandelli, e del dirigente dei servizi e progetti urbani complessi e politiche abitative Ingegner Michele Tropea

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
27 Febbraio 2018 - 15:12
La Provincia
09 Settembre 2021 - 20:11
Politica
19 Giugno 2021 - 16:44
Societa' - Articoli Recenti
Anche l'area verde comunale de Le Torri trascurata e simbolo di abbandono e degrado. La ..
30 Luglio 2022 - 17:10
Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 24,5%
30 Luglio 2022 - 14:46
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 49 (+1 ..
29 Luglio 2022 - 16:20
L'indagine dei carabinieri di Riccione risale agli anni immediatamente prima del Covid e ..
29 Luglio 2022 - 16:00
Societa' - Articoli più letti
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39