Cave, il rogito che prevedeva il futuro...
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
notiziarioLa Provincia

Cave, il rogito che prevedeva il futuro...

La Pressa
Logo LaPressa.it

Basta andarsi a leggere il rogito di una cava attualmente in esercizio e si scopre che nel 2004 una nota impresa del settore estrattivo ha anticipato 60.000 euro al proprietario del terreno che, guarda caso, cinque anni dopo, è entrato nel piano delle attività estrattive. Agricoltore e cavatore vanno poi a rogito nel 2011, ben sette anni dopo il versamento del primo, profetico acconto


Cave, il rogito che prevedeva il futuro...
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


'Abracadabra, a San Cesario i cavatori di ghiaia come veggenti. Basta andarsi a leggere il rogito di una cava attualmente in esercizio e si scopre che nel 2004 una nota impresa del settore estrattivo ha anticipato 60.000 euro al proprietario del terreno che, guarda caso, cinque anni dopo, è entrato nel piano delle attività estrattive. Agricoltore e cavatore vanno poi a rogito nel 2011, ben sette anni dopo il versamento del primo, profetico acconto. Come ha fatto il cavatore a prevedere il destino di un terreno agricolo ben cinque anni prima che entrasse nel piano delle attività estrattive divenendo scavabile?'. A sollevare il caso, con tanto di rogito alla mano, è Sabina Piccinini, capogruppo della lista civica Nuovo San Cesario.

LE DATE DELLA PIANIFICAZIONE

'Con deliberazione di Consiglio Provinciale n.

93 del 25/06/2008 la Provincia di Modena ha adottato la variante Generale al Piano Infraregionale delle Attività Estrattive (PIAE) della Provincia di Modena, con valore ed effetti di Piano Attività Estrattive (PAE) per il Comune di San Cesario sul Panaro. Il Comune di San Cesario sul Panaro, con delibera di Consiglio Comunale n. 11 del 26/02/2009 ha approvato l’Intesa, ai sensi della Legge Regionale 20/2000 e della Legge Regionale 7/2004, per la Variante Generale al Piano Infraregionale delle Attività Estrattive. La Provincia di Modena con delibera di Consiglio Provinciale n, 44 del 16/03/2009 ha infine approvato la propria Variante Generale al Piano Infraregionale delle Attività Estrattive - ricorda nella nota la Piccinini snocciolando con precisione le date -.
Come ha fatto il cavatore a prevedere il destino di un terreno agricolo ben cinque anni prima che entrasse nel piano delle attività estrattive divenendo scavabile? Solo gli Amministratori Provinciali e Comunali possono decidere quali terreni diventano o non diventano cave e fino a quando il Piano delle Attività Estrattive non è approvato, nessuno può saperlo con certezza. Il cavatore del nostro rogito invece c’ha azzeccato con ben cinque anni di anticipo. Complimenti per la lungimiranza o, forse, per i Santi in Paradiso'.

'Nel 2019 dovrebbe venire approvato il nuovo Piano delle Attività estrattive. Chissà se i cavatori stanno già pagando i loro “acconti” per terreni che i futuri amministratori faranno rientrare nella pianificazione a venire. Se così fosse, diverrebbe una “catena di S. Antonio” a spese del nostro paesaggio. Mai vorremo che le “doti profetiche” dei cavatori, accompagnate alle scelte dei nostri amministratori, lo riducessero ad un vero e proprio saccheggio. Perché il paesaggio, come diceva Benedetto Croce, “altro non è che la rappresentazione materiale e visibile della patria”.


Giuseppe Leonelli
Giuseppe Leonelli

Direttore responsabile della Pressa.it.
Nato a Pavullo nel 1980, ha collaborato alla Gazzetta di Modena e lavorato al Resto del Carlino nelle redazioni di Modena e Rimini. E' stato ..   Continua >>


 
 
Email
 

Mivebo

Italpizza
La Provincia - Articoli Recenti
Campogalliano, via Di Vittorio: 'Un degrado inaccettabile'
'Questa situazione non solo dà la sensazione di un paese degradato e abbandonato, ma ..
22 Aprile 2025 - 18:35
Frana di Palagano: altri 7 residenti evacuati, una terza strada danneggiata
Stamani sopralluogo della sottosegretaria Rontini. Il sindaco di Palagano: 'E' necessario ..
22 Aprile 2025 - 15:30
Casinalbo, sequestrato esemplare di Tartaruga alligatore
In corso le indagini dei Carabinieri per cercare di risalire al responsabile. Al momento ..
22 Aprile 2025 - 15:28
'Tenenza carabinieri Castelfranco, la Lega non ci sta'
'Noi non siamo una forza politica del Bla bla siamo una forza politica che assieme al ..
18 Aprile 2025 - 19:29
La Provincia - Articoli più letti
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Nonantola, sfrattata e con una gamba rotta vive in auto
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
'Bonaccini si lamenta di Figliuolo, ma a Nonantola dopo 4 anni ricostruzione ferma alla metà'
I consiglieri comunali di Forza Italia Platis e Casano: 'Lasciate senza rimborsi le famiglie..
15 Agosto 2023 - 09:36
Vignola, il coronavirus ha ucciso titolare Bar Italia. Aveva 64 anni
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48