Articoli La Provincia

Chikungunya nel modenese: salgono a 63 i casi accertati, 57 a Carpi

Chikungunya nel modenese: salgono a 63 i casi accertati, 57 a Carpi

A cui si aggiungono i Comuni di Modena, San Prospero, Concordia sulla Secchia e Soliera (frazione di Limidi)


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Mivebo
Sono 63 i casi accertati di Chikungunya in provincia di Modena. Si tratta di 25 uomini e 38 donne, compresi tra i 14 e i 98 anni. Nessuno è in gravi condizioni di salute. Il Comune principalmente coinvolto è Carpi (57 casi ad oggi) a cui si aggiungono i Comuni di Modena, San Prospero, Concordia sulla Secchia e Soliera (frazione di Limidi).
Si precisa che molti dei casi sono da considerarsi non più a rischio di trasmissione del virus delle zanzare e non richiedono, quindi, disinfestazioni straordinarie.
'Dall’indagine epidemiologica condotta fino ad oggi, ancora in fase di svolgimento, i contagiati non sono rientrati da viaggi all’estero, tranne il caso residente a Modena - fa sapere l'Ausl -. Come accade sempre per i casi di Chikungunya, ma anche Dengue e Zika, il servizio di Igiene Pubblica è in costante contatto coi Comuni coinvolti (sia di residenza che di lavoro dei casi), che hanno già avviato o intensificato gli interventi di disinfestazione straordinaria, sia adulticidi che larvicidi, così come previsto dal Piano regionale di Sorveglianza e Controllo delle Arbovirosi 2025.
Spazio ADV dedicata a Paolo Ventura
L’azione ha l’obiettivo di mantenere circoscritti e sotto controllo eventuali nuovi contagi'.

A Carpi

'Proseguono intanto le altre azioni dell’Ausl di Modena per rintracciare eventuali nuovi casi di infezione sul territorio, importanti per individuarne e circoscriverne il più possibile la diffusione: in particolare, l’Ausl rinnova l’invito ai residenti di Carpi che da inizio luglio abbiano manifestato sintomi compatibili con la Chikungunya (febbre e artralgie) e/o che abbiano effettuato viaggi recenti in zone endemiche (Sud-Est Asiatico, Africa, America Centrale e Meridionale, subcontinente indiano, Oceania), a sottoporsi ad un prelievo del sangue e all’analisi delle urine per la ricerca di positività alla malattia - continua l'Ausl -. A riguardo, i cittadini che rientrano nella casistica sopra indicata potranno recarsi in libero accesso dalle 08 alle 10 presso il Centro prelievi di Carpi, in piazzale dei Donatori di Sangue 3, tutte le mattine fino al 30 agosto. Sarà necessario portare con sé le urine già raccolte nell'apposita provetta, ritirabile presso le Farmacie Territoriali, e la tessera sanitaria. Si specifica che, qualora fosse necessario, l'appuntamento verrà riprogrammato direttamente dal Centro prelievi'.
Dall’avvio dei prelievi, sono state 86 le persone che si sono presentate al centro prelievi di Carpi ad oggi, di cui 25 risultate positive alla Chikungunya.
'Tra le altre azioni che mirano a circoscrivere ulteriormente la diffusione della Chikungunya, continua anche in queste ore la raccolta di campioni di zanzare che vengono analizzate per individuare la presenza dell'infezione, ma anche per verificare l'efficacia dei trattamenti effettuati.
Spazio ADV dedicata a Società Dolce: fare insieme
Dalle ultime raccolte è emerso che le positività sono diminuite, segno che i trattamenti hanno avuto effetto, ma l'infezione è ancora presente, per questo motivo è importante la collaborazione dei cittadini sia per quanto riguarda l'azione larvicida nelle aree private che la messa in atto delle buone pratiche per evitare di essere punti dalle zanzare'.
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati