Articoli La Provincia

Sorbara, due ragazze aggredite da un gruppo di adulti dopo un bacio

Sorbara, due ragazze aggredite da un gruppo di adulti dopo un bacio

Il sindaco Meschiari: 'Un fatto grave e intollerabile, che non ci rappresenta e che condanniamo con fermezza'


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a Mivebo

'Sabato sera, nell’area spettacoli della festa del Lambrusco di Sorbara alcune ragazze sono state vittime di un’aggressione omofoba e sessista da parte di un manipolo di persone adulte, insultate per essersi baciate e per avere espresso idee antifasciste'. A darne notizia è il sindaco di Bomporto, Tania Meschiari. I volontari sono intervenuti per sedare la lite e, successivamente, sul posto sono intervenuti anche i carabinieri.
'Un fatto grave e intollerabile, che non ci rappresenta e che condanniamo con fermezza - afferma il sindaco -. Mi preme evidenziare che proprio negli stessi luoghi, solo una settimana prima, erano transitati tanti cittadini e cittadine dell’Unione del Sorbara, insieme a partecipanti e soci di associazioni che lottano contro la violenza, durante la Rainbow Bike: un’iniziativa nata per difendere i diritti, l’uguaglianza e per condannare con forza le discriminazioni. Per questo ieri sera, prima di chiudere lo spettacolo, un rappresentante del Comitato è salito sul palco insieme a una delle ragazze aggredite, per ribadire solidarietà e sostegno, e per prendere le distanze da gesti che non troveranno mai spazio a Bomporto. A Bomporto non c’è spazio per odio, violenza e discriminazione. Ci impegniamo quotidianamente per promuovere il rispetto, la libertà e l’inclusione. La nostra comunità continuerà a difendere questi valori, senza esitazione'.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati