Opinioni Lettere al Direttore

In ricordo del mio gatto assassinato dai cacciatori...

In ricordo del mio gatto assassinato dai cacciatori...

Tutta la provincia di Modena pare comunque in balia di cacciatori che non rispettano le distanze, mettendo in pericolo l'incolumità di animali, bambini, persone


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Acof onoranze funebri

A Villanova sabato 3 novembre alle 7 circa del mattino dietro casa, tre cani da caccia, scheletrici e all'apparenza denutriti, hanno assalito il mio gatto uccidendolo. Il sabato precedente nella stessa zona si è udito un colpo di fucile, il guaito di un cane, ed un cane non è più tornato a casa, scomparso. Intorno a casa, nelle vigne, nell'area circostante vige il divieto di caccia ma i cacciatori non rispettano le norme di legge.
Avvisati i carabinieri ci hanno invitato a sporgere denuncia recandoci in ufficio il lunedì successivo, poi da ulteriore telefonata intercorsa lunedì ci è stato fissato un appuntamento per la denuncia venerdì 9 novembre. Abbiamo scritto anche alle Guardie Ecologiche Volontarie, lasciando il nostro recapito telefonico, pur non ricevendo alcuna risposta. Tutta la provincia di Modena pare comunque in balia di cacciatori che non rispettano le distanze, mettendo in pericolo l'incolumità di animali, bambini, persone, i residenti si ritrovano i pallini da caccia nel giardino di casa, e hanno paura ad uscire col cane o a far uscire nei cortili bambini e animali.

D'altronde non si sa a chi fare le segnalazioni, basterebbe istituire un numero verde d'emergenza, e occorrerebbe un pronto intervento in caso di chiamata al fine di sorprendere e sanzionare sul posto chi viola la legge.
Spazio ADV dedicata a Paolo Ventura
I cittadini si stanno tutelando in modo autonomo, segnandosi il numero di targa delle auto dei cacciatori parcheggiate o in transito, organizzando ronde di controllo sul territorio, anche se non spetterebbe a loro la vigilanza, e non sempre i cacciatori alle giuste rimostranze rispondono in maniera civile, essendo comunque armati.

Sarebbe opportuno quindi istituire un gruppo di intervento, costituito da guardie forestali e guardie ecologiche volontarie, che soprattutto nei fine settimana sia messo in grado di accorrere alle richieste di soccorso da parte dei cittadini. Ai cacciatori che non rispettano le norme di legge andrebbe sequestrata l'arma, tolti per sempre la licenza ed il porto d'armi, oltre ad una sanzione pecuniaria elevata ed il risarcimento di eventuali danni provocati ad ambiente, animali, persone.

Anche i cani da caccia dovrebbero essere sottoposti per legge a controlli veterinari, poiché in alcuni casi appaiono denutriti, maltrattati, e non educati adeguatamente, se oggi assalgono un gatto e domani magari aggrediscono un bambino?
Spazio ADV dedicata a Società Dolce: fare insieme
Ci vorrebbe infine una legge nazionale e non regionale che regolamenti la caccia, o ancora meglio un segno di civiltà per l'abolizione della caccia, preso atto che legislatori e partiti sono insensibili al tema in nome di elettorati e fabbricatori d'armi, i cittadini potrebbero promuovere un referendum nazionale o proporre una legge di iniziativa popolare sull'abolizione della caccia.

Alla luce di una stagione venatoria che sta seminando vittime più di un evento catastrofico, si pone il seguente quesito: richiamando la nuova legge sulla legittima difesa, se un cacciatore entra nel mio territorio, o i suoi cani di cui è legalmente responsabile, mettendo in pericolo la sicurezza mia e dei miei affetti e cari, sono legittimata a difendermi?

Rossana Calteri

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati