Viene canonizzato San Francesco d'Assisi: 26 luglio 1228
Nel 1224 dettò il Cantico delle creature, che è considerato il compimento che inaugura la letteratura volgare in Italia
16 luglio 2024 alle 08:01
1 minuto di lettura
Soltanto due anni dopo la sua morte, il 26 luglio 1228, venne canonizzato da Papa Gregorio lX Francesco d'Assisi. Papa Gregorio dispose poi, in onore del nuovo Santo, che venisse innalzata ad Assisi una Basilica dedicata a San Francesco per conservare i suoi resti mortali. Francesco d'Assisi, dopo la sua conversione, nel 1207 si spogliò dei beni paterni e scelse la povertà assoluta e una vita di predicazione. L'azione di Francesco fu insieme quella di un predicatore e di un grande organizzatore. I suoi frati seguivano la 'regola' di povertà e castità , conducendo una vita il più delle volte errante; a contatto della povera gente predicavano un messaggio d'amore e di armonia con il creato. Ormai quasi cieco e minato nella salute, Francesco, trascorse gli ultimi anni in diversi conventi dell'Italia Centrale.
Nel 1224 dettò 'il Cantico delle creature', che è considerato il compimento che inaugura la letteratura volgare in Italia; nello stesso anno ricevette le stimmate. L'attuale Papa, dopo la sua elezione, scelse di chiamarsi Francesco. Il Papa Argentino vide in Francesco d'Assisi l'uomo della povertà, della pace e il Santo che amava e custodiva il creato e volle che questi ideali fossero alla base del suo pontificato.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...
La Pressa
SOSTIENICI - DONA ORA
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
La Pressa - Tutti i diritti sono Riservati - Testata Giornalistica aut. trib. Modena n.18 del 21/12/2016 è edita da Parole Animate srl (P.I. 03746820368) - Normative Deontologiche